martedì 1 giugno 2021

Vivere la vita

Vivere la vita è una cosa veramente grossa, c'è tutto il mondo fra la culla e la fossa. Sei partito da un piccolo porto dove la sete era tanta e il fiasco era corto e adesso vivi, perché non avrai niente di meglio da fare
finché non sarai morto.


La vita è la più grande ubriacatura, mentre stai bevendo intorno a te tutto gira e incontri un sacco di gente, ma quando passerà non ti ricorderai più niente.

Ma non avere paura, qualcun' altro si ricorderà di te: la questione è... perché?
Perché ha qualcosa che gli hai regalato, oppure avevi un debito e non l'hai pagato?
Non c'è cosa peggiore del talento sprecato, non c'è cosa più triste di un padre che non ha amato.

Vivere la vita è come fare un grosso girotondo, c'è il momento di stare sù e quello di cadere giù nel fondo;
e allora avrai paura, perché a quella notte non eri pronto.
Al mattino ti rialzerai sulle tue gambe e sarai l'uomo più forte del mondo.

Puoi cambiare camicia se ne hai voglia, e se hai fiducia puoi cambiare scarpe, con scarpe nuove puoi cambiare strada, e cambiando strada puoi cambiare idee, e con le idee si cambia il mondo.

Ma il mondo non cambia spesso, allora la tua vera rivoluzione sarà cambiare te stesso.

Eccoti, sulla tua barchetta di giornale che sfidi le onde della radiotelevisione. Eccoti, nel tuo monolocale che scrivi una canzone. Eccoti, lungo la statale che dai un bel pugno a uno sfruttatore. Eccoti, in guerra nel deserto che stai per disertare. E adesso... eccoti sul letto che non ti vuoi più alzare e ti lamenti dei governi e della crisi generale.

Posso dirti una cosa da bambino?
Esci di casa, sorrdi, respira forte!
Sei vivo, cretino.

#unacanzonepercaso



attenzione: #unacanzonepercaso può nuocere gravemente alla salute

 o perché non l'hai capita e ti sei incazzato con me per averti fatto credere che stavo farneticando su un dato argomento, 

 o perché, nonostante tu mi ci abbia mandato, il significato del testo che ho riportato ti ha stuzzicato e ti è venuta la voglia compulsiva di riascoltare, 

 o perché non te ne fregava effettivamente un cazzo ma siccome mi leggi e mi vuoi bene, ti ritrovi a dover lasciare comunque due parole di conforto, che non sai neppure tu quali possono essere, sui miei vari vagheggiamenti.

Io, ad ogni modo, te l'ho detto. Poi fai te.

42 commenti:

  1. La vita diventa un veleno se non crediamo in essa, quando non è che un mezzo per saziare la vanità, l'ambizione, l'invidia. E si comincia ad avere nausea(Sándor Márai). In “Le vent se lève!… Il faut tenter de vivre!“ (Paul Valéry) di Hayao Miyazaki si afferma che "si deve provare a vivere", in ogni caso - perché "tu sei qui, e la vita esiste".“ Si alza il vento, dobbiamo cercare di vivere” tutto ruota attorno a questa frase. Quando il vento si leva occorre afferrare quello che il vento cerca di strapparci, fosse il cappello, un ombrello, i nostri sogni. Occorre afferrarli e viverli, fino al sacrificio, fino a quando il vento non tornerà a posarsi e capiremo di cosa erano fatti. E' amore. Puro amore. Due persone, guidate dal destino, s'incontrano e tra loro aleggia una particolare magia: quando si scopre di amare e di essere amati si desidera condividere. Perché quest'amore è dono è reciprocità. E' una domanda semplice che investe tutti, a tal punto che prima o poi, questa domanda deve essere fatta, perché riguarda qualunque uomo. Pur nella sua semplicità rappresenta una sfida straordinaria, perché per rispondere a questa domanda non bastano delle parole, non rispondiamo con un discorso o con delle spiegazioni che qualcuno ci dà o che ci diamo noi stessi, ma solo vivendo; la risposta a questa domanda è una vita. Quando facciamo riferimento alla vita, non significa fuggire dal mondo o ricercare una qualsivoglia egemonia, ma essere servizio all’uomo, a tutto l’uomo e a tutti gli uomini, a partire dalle periferie della storia e tenendo desto il senso della speranza che spinge a operare il bene nonostante tutto .Ci sono gesti, parole che tante volte rendono testimonianza alla Vita e alla Verità più di molti fiumi di parole. La vita per me, è un ricominciare, ricominciare ogni alba e ogni tramonto, insomma ogni giorno e questo ci aiuta a crescere. Noi siamo fatti per l’eccezionalità, non certo per la banalità, ma l’ideale della vita è che l’eccezionalità, cioè questa grandezza, possa essere sperimentabile dentro la normalità, dentro il quotidiano. Per cui insieme alla domanda iniziale - «Come si fa a vivere?» - ne sorge subito un’altra: «Qual è il nostro compito? Cosa stiamo a fare al mondo?» Scrive Tolstoj: "Esaminai la vita di enormi masse di uomini sia di quelli passati sia di quelli contemporanei. E di uomini che avevano capito il senso della vita, che avevano saputo vivere e morire io ne vedevo non due, tre, dieci, bensì centinaia, migliaia, milioni. Ed io fui preso da amore per quegli uomini. Quanto più penetravo nella loro vita di uomini viventi e nella vita degli uomini che erano già morti, dei quali leggevo o sentivo raccontare, tanto più io li amavo, e tanto più mi diventava facile vivere". La vita è indistruttibile, al di là del tempo e dello spazio. La vita è l'anelito al bene. L'anelito al bene è la vita. Dice Lev Tolstoj che la vita è stata data agli uomini per la loro felicità, loro devono solo viverla al modo giusto. Se la gente si amasse, invece di odiarsi a vicenda, la vita sarebbe una continua felicità per tutti. C'è un solo modo per far sì che la vita divenga più felice ed è che le singole persone divengano più buone. Vivere una vita buona significa dare agli altri più di ciò che prendiamo loro.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Caro Gus, ho letto almeno 3 volte il magnifico post, ricco di massime di cui faccio tesoro, che mi hai lasciato.
      Ora, ho una contro-domanda da farti. Alla fine del tuo pezzo, che conserverò come una perla a cui attingere, tu scrivi: "Se la gente si amasse, invece di odiarsi a vicenda, la vita sarebbe una continua felicità per tutti. C'è un solo modo per far sì che la vita divenga più felice ed è che le singole persone divengano più buone. Vivere una vita buona significa dare agli altri più di ciò che prendiamo loro."

      E allora, la mia domanda è: come facciamo ad essere più buoni? Proprio in senso pratico, elencando magari una lista di esempi... Come facciamo? Perché io credo che in tanti tentino di essere più buoni, ma in pochi ci riescano veramente. E' questione di intelligenza. E l'intelligenza purtroppo non si compra al chilo.

      Che ne pensi?

      Un grande abbraccio e buona festa :*

      Elimina
    2. L'uomo è un impasto di buono e di cattivo ma con percentuali diverse delle due componenti caratteriali. Il buono generalmente percepisce che dà poco e il cattivo dice che ognuno ha quello che si merita. Il buono dà senza pretendere di riavere, non si offende, non è permaloso, non cova il veleno della vendetta, perdona nel senso che dimentica il torto ricevuto.
      La festa è finita, mentre l'abbraccio, se vogliamo, si può scambiare in ogni momento del giorno.

      Elimina
    3. Mi piace! Me lo appunto 😊
      Allora, un abbraccio. Per il momento che ti sembrerà più propizio.

      Elimina
  2. Irene, scusa per la risposta già pronta, ma il mio blog è come un'enciclopedia.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Gus! Leggerò volentieri il testo che mi hai lasciato ^_^... ti farò sapere. Grazie.

      Elimina
    2. Non j'hanno detto che c'era Wikipedia.. e lui ha fatto Guskipedia.. un grande!

      Elimina
    3. No, la mia opera è personalizzata😀

      Elimina
    4. Un grande, sì *_* pensieri profondi :*

      Elimina
  3. La Vita è imparare, sempre, ogni giorno, con disponibilità e volontà.
    E', per me, cercare di uniformare il mio progetto con quello di chi CI ha voluta qui, a qualunque nome risponda.
    Buon giugno, Dadirri.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Buon giugno, mia cara e saggia, Sari.
      Io dei tuoi pensieri faccio sempre tesoro :*

      Elimina
  4. Ti voglio bene, per questo lascio le mie due parole di conforto. Conforto anche mio. Sarà che mi ritrovo spesso, di questo periodo, a uscire di casa e respirare forte. A pensare al meglio che verrà, al peggio che dovrà passare, perché questa è la vita, e non possiamo vivere nel rancore e ancor meno nella depressione. Non ci resta che sorridere e sorprenderci sempre, soprattutto del bello. ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sempre, sorprenderci del bello, Franco *_* Sempre e per sempre.
      Viviamo alla grande, che non si sa se sono 2 o 4 i giorni che ci rimangono :P
      Grazie per il bene, è reciproco. Io sono un'universalista del bene da dare e ricevere: il più grande tesoro <3

      Elimina
  5. La vita va vissuta, a volte è un paradiso, parecchie volte è un inferno, ma bisogna sempre lottare e non smettere mai di sorridere. Buona giornata.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sempre sorridere, cara Farfalle ^_^
      E benvenuta! Non avevamo mai avuto modo di incrociarci.
      A presto :*

      Elimina
  6. Grande mannarino!
    E scarpe comode che ce n'è da cambiare idee per cambiare sto mondo del cavolo!
    Ti lascio anch'io due righe che ti voglio bene, ma non l'ammetterò manco sotto tortura
    😀

    RispondiElimina
    Risposte
    1. :)) lo so che me voi bene, Albè... Certe cose corrono sul filo della... tortura ^_^...
      Mannarino the best! Ci presi un bicchiere di vino in un pub quando ancora non era niente: l'ho AMATO da subito.
      P.S. che quando lo cambi sto mondo... giusto sperarci e impegnarsi

      Elimina
  7. La vita e il suo senso, una domanda che che non si esaurisce mai. Nessuno ha chiesto di venire al mondo, la vita è un dono, a volte, sovente, si trasforma in un peso insostenibile, ma questa è l'unica vita che abbiamo e vale la pena di viverla fino all'ultima goccia, poi ci sarà un'altra vita. Un abbraccio.
    sinforosa

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sull'altra vita ho i miei seri dubbi, Sinforosa. Ma so che tu hai la Fede dalla tua parte e voglio crederti ^_^
      Intanto viviamoci il dono che ci hanno concesso <3

      Elimina
  8. Una canzone molto toccante che non conoscevo.
    Avrei potuto scriverne ogni singola parola, in quanto condivido appieno questo testo.
    Vivere può essere un'inerzia terrificante, dal momento in cui ci si rende conto di essere solo di passaggio, magari con i granelli della clessidra diventati ormai pochissimi.
    Forse solo durante l'infanzia vale davvero la pena di esistere, inconsapevoli di quello che sarà.
    Poi, accade, come nel nostro caso, che la vita ci mandi più di un conto salato da pagare, e Dio solo quante volte desidereremmo essere giunti al capolinea. E invece no. Dobbiamo continuare a lottare, ogni giorno, inventandoci nuove ragioni per stare al mondo. Assaporando questa avventura e cercando di renderla più gustosa che mai.
    E allora vivi anche tu, cara Irene.
    Col tuo disordine patologico, i tuoi capelli ribelli, le facce buffe che fai.
    Guarda la meraviglia dei tuoi figli e allora sì che troverai, ogni giorno, un motivo per cui valga la pena di stare al mondo. Anzi, due.
    Ti voglio bene.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti voglio bene anche io, amica mia. E tu sai quanto. Ciascuno di noi è un tesoro insostituibile e la vita, incrociandoci, diventa già più leggera <3

      Elimina
  9. Ma il mio mestiere è vivere la vita, che sia di tutti i giorni o sconosciuta. Ti odio, forte e debole compagna, che poche volte impara e troppo insegna.

    Io mi butto con Battisti, che quando c’è da “vivere la vita”, in tanti si fanno sotto per dire, dare, consigliare, poetare... e fanno bene. :)
    Ma il testo di Mannarino è proprio bello e se anche le avessi scritte tu queste parole, nessuno ti avrebbe preso per una farneticante. (Un pochino, all’inizio, ho pensato che potesse essere un tuo testo, ne saresti stata capace, forse anche di più, poi ho capito.)
    Il bello delle canzoni che piacciono non è forse proprio questo: farle proprie in modo da essere portavoce dei nostri più intimi pensieri? 🤗

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Battisti è il Maestro per eccellenza, cara Marina mia, e tu non potevi citare poeticismi suoi migliori *_*.
      Eh sì, suppongo che una canzone penetri le nostre corde quando è in grado di smuovere dei sentimenti. A me, di questa di Mannarino, piace tanto questa strofa:
      "Puoi cambiare camicia se ne hai voglia, e se hai fiducia puoi cambiare scarpe, con scarpe nuove puoi cambiare strada, e cambiando strada puoi cambiare idee, e con le idee si cambia il mondo."

      Insomma, hai capito tutto ;))

      Elimina
  10. Viva la vita, sempre e comunque, mia cara

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sempre sempre, Dolcezze. E io intanto sogno di rivederti in estate *_*

      Elimina
  11. Comunque io ho un rapporto meraviglioso con la vita; mi si gira addosso come se nulla fosse che è una bellezza.
    Quando le chiedo di lasciarmi perdere per un po', mi azzanna e mi ricorda che la voce in capitolo ce l'ho fino ad un certo punto; quando sono pronta a riprendere le redini in mano mi dà il bentornato e poi mi scombina tutte le carte.
    Per questo ci amiamo alla follia, in pratica.
    Si diverte a prendermi per i fondelli ed io le rendo pan per focaccia con un'auto-ironia che prima o poi conquisterà il mondo.
    Bellissimi comunque i versi che hai riportato, eh :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. 😍 ma questa è poesia!
      Beato chi ti ha sul proprio cammino, Paola.
      Non cambiare mai 😘

      Elimina
  12. Ma che bella canzone! Molto carina anche l'idea di farla cantare (recitare direi) ad un bambino. Molto vera, molto toccante. La vita è capricciosa ma dobbiamo volerle bene, siamo vivi, spesso siamo molto più fortunati di quello che crediamo. E soprattutto siamo di passaggio!
    Baci

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Eh, sì, di passaggio proprio. Poi di sti tempi 😰
      Bravo, bella filosofia! 😊 felice di re-incrociarti 😘

      Elimina
  13. Mi è piaciuta la frase "Vivi perchè non avrai niente di meglio da fare
    finchè non sarai morto" Ma la vita dei giorni nostri ci costringe a fare ,
    fare e non fermarsi . Mamma diceva "Chi si ferma è perduto" o sta male
    o è morto . Io la vita l'ho vissuta intensamente , ora mi riposo . ma ,
    non la lascio scappare , c'è sempre qualcosa da fare ....
    Besos . Laura

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sempre qualcosa da fare! Sempre sempre... Ti dirò, Laura, io ora come ora mi riposerei giusto per un momento. Ma si sa mai che poi mi ritrovi perduta 😅
      Un abbraccio cara amica 😘

      Elimina
  14. Una canzone interessante , che non conoscevo. Prima ho letto le parole, poi ho ascoltato la canzone, che tratta un tema non proprio semplice...la vita ! Io, certamente ho già vissuto gran parte della mia vita. Ho lavorato, ho portato avanti le mie passioni, ho creduto in quello che ho fatto. Ho cercato di fare del mio meglio per me, per gli altri. Ora sono in pensione, mi riposo ma cerco sempre di coltivare i miei interessi e di vivere serenamente e di aiutare la mia famiglia, finché potrò. Ciao

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bè, mi sembra che hai vissuto e continui a vivere al meglio, Mirtillo ^_^
      Già guardare a quello che si è fatto ed essere contenti è una gran cosa <3
      Ti abbraccio

      Elimina
  15. Mannarino è la colonna sonora della mia adolescenza <3 bellissimo post!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Siiiii! Anche di un periodo molto bello della mia vita *_*
      Grazie :*

      Elimina
  16. "Non lasciarti sconfortare da un addio
    Perché il momento dei saluti è necessario
    Così da poterci ricongiungere di nuovo
    E solo se accetterai che è questo l’andare delle cose
    Solo allora, potrai dire di aver vissuto per davvero"

    RispondiElimina