giovedì 15 aprile 2021

Non sarebbe giustificazione per non farlo più

Dicono che è vero che quando si muore poi non ci si vede più, dicono che è vero che ogni grande amore naufraga la sera davanti alla tv, dicono che è vero che ad ogni speranza corrisponde la stessa quantità di delusione, dicono che è vero, sì, ma anche fosse vero, non sarebbe giustificazione, per non farlo più, per non farlo più, ora.

Dicono che è vero che quando si nasce sta già tutto scritto dentro ad uno schema, dicono che è vero che c'è solo un modo per risolvere un problema, dicono che è vero che ad ogni entusiasmo corrisponde la stessa quantità di frustrazione, dicono che è vero, sì, ma anche fosse vero, non sarebbe giustificazione per non farlo più, per non farlo più, ora.

Non c'è montagna più alta di quella che non scalerò, non c'è scommessa più persa di quella che non giocherò, ora.

Dicono che è vero che ogni sognatore diventerà cinico invecchiando, dicono che è vero che noi siamo fermi ed è il panorama che si sta muovendo, dicono che è vero che per ogni slancio tornerà indietro una mortificazione, dicono che è vero, sì ma anche fosse vero, non sarebbe giustificazione, per non farlo più, per non farlo più, ora.

Non c'è montagna più alta di quella che non scalerò, non c'è scommessa più persa di quella che non giocherò, ora.

#unacanzonepercaso

51 commenti:

  1. Dicono tante cose ma, come sai, non me ne frega niente.
    Perché penso a percorrere il mio cammino al meglio delle mie possibilità e senza curarmi dei diktat della società.
    Non so se te l'ho mai detto, smemorata come sono, ma la mia massima di vita è "meglio fare e poi pentirsi che pentirsi di non aver fatto".
    Ecco, fai cara Irene.
    Fai sempre quello che vuoi e puoi. <3

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Tanto mi piace questa massima! *_* anche se, in verità, non è che l'abbia applicata sempre sempre. Spesso ho avuto paura di non essere all'altezza delle circostanze.
      Domanda (che non c'entra niente): questo che ho riportato è il testo di una canzone di Jovanotti. E infatti, alla fine ho aggiunto il video linkato da youtube. Solo che mi sono accorta che da pc si vede, da cell no. Tu lo vedi? I misteri di blogger.

      Elimina
    2. No.
      Infatti non avevo capito si trattasse di una canzone.
      Con l'ultimo aggiornamento di Blogger, per poter vedere i video, devi inserirli tramite codice HTML.
      È una rogna. Io ormai mi ci sonp abituata. Va così da mesi.

      Elimina
    3. Spiegami quando puoi, pleaseee!! buuuuuuuuuuuuuuuuu... Come sta diventando complicato. E dire che non avevo optato per WP proprio per avere una piattaforma molto più intuitiva.
      Grazie Claudia <3 <3 <3

      Elimina
    4. p.s. ad esempio, io con ios se vi commento da cell non avrò mai le notifiche delle vostre risposte. Voi poveri mortali con android non so ahahhahahahahahahahahha

      Elimina
    5. Per avere le notifiche basta spuntare la casellina apposita.
      Credo che tu la veda anche con Ios.

      Elimina
    6. No!! Col pc posso farlo. Con l'iphone niente casellina, giuro. Ci vorrebbe qualcuno che apre un blog guida sugli aggiornamenti di google e blogger. Chi si offre? ehehehehheeh

      Elimina
    7. Esistono già blog che si occupano di queste cose.
      Ma non contemplano il tuo iPhone. Buttalooooo. ������

      Elimina
    8. I punti interrogativi sarebbero delle faccine. Altro problema di Blogger.
      A volte non riconosce le faccine. :)))

      Elimina
    9. HABEMUS VIDEO! GRAZIE A VOSSIA CLAUDIA e alle dritte dietro le quinte! *_* GRAZIEEEEEEE

      Elimina
    10. No i punti interrogativi sono relativi al fatto che io l'iphone non lo butterò mai ahahahahahhaha...
      p.s. però so intelligente dai, in 2 secondi ho capito. E' anche vero che te dovevi fare l'insegnante per chiarezza d'esposizione <3

      Elimina
    11. Ahahhaha
      Io l'insegnante? Ma no.
      Prenderei a sberle gli alunno troppo sfaticati. Per quanto sia contraria alla violenza, proprio i figli di papà che vengono promossi per grazia ricevuta, non li sopporto.

      Comunque, tutto e bene quel che finisce bene.
      Sentiamo sta canzone.
      Comunque manco avevi scritto l'autore. Non è da te.
      Ero convinta fossero parole tue!!

      Elimina
    12. Per quello avevo messo sotto il video. Per attirare l'attenzione sul testo e dopo scoprire da dove provenisse, senza nulla aggiungere alle parole già forti. A me m'hanno spiazzato in macchina (l'ho sentita alla radio). "Una canzone per caso" ^_^

      Elimina
  2. Infatti io mi prendo le mie mortificazioni, e me le custodisco orgoglioso.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. L'importante è non rimanere mai delusi dalla vita, Franco. Come dire: anche se un amore finisce, ad esempio, smettere di credere in esso.
      Finché c'è vita c'è la possibilità di coltivare un'infinità di sogni.
      Questa canzone l'ho ascoltata per caso (a me Jovanotti non fa impazzire) però mi ha colpito per il significato.

      Elimina
    2. Ogni tanto Jovanotti dona perle incredibili.. comunque si, l'Iphone è una sòla. ;)

      Elimina
    3. Che sono ste bestemmie? 😂😂😂 L’iphone è sacro!! Io e lui ci amiamo! Blogger è na sola 😅

      Elimina
  3. *Dicono che è vero che quando si muore poi non ci si vede più*

    Ora sono molto sereno. Non incontrerò Giovanotti da morto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. 😂😂😂😂😂 contenta d’averti dato questa certezza, Gus!

      Elimina
  4. Pensa che non conoscevo questa canzone di Jovanotti ! Grazie per gli auguri. Ciao

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Neppure io! Non è che lo segua troppo Jovanotti. A parte l’ombelico, questa è la seconda sua che mi piace 😅
      Spero tu abbia festeggiato come si deve, Mirtillo 😘

      Elimina
  5. Non fare per paura di non riuscire è assurdo. A mio modo di vedere.
    Faccio. Sbaglio? Riprovo.
    Anch'io penso che sia orribile pentirsi di non aver provato.
    Bacioooo

    RispondiElimina
  6. ne dicono tante di cose che mica possiamo stare qui ad ascoltarle tutte, no?
    E allora: tu lasciali dire

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Direi! Meglio lasciar dire a sproposito e dire invece cosa ci dice il cuore ☺️

      Elimina
  7. Mi piace ragionare con la mia testa al di là di "quello che dicono".....
    Buon fine settimana, silvia

    RispondiElimina
    Risposte
    1. W le teste autonome e ragionanti! Lo dico sempre io.
      Un abbraccio Silvia ☺️

      Elimina
  8. Si dovrebbe avere sempre il coraggio di agire ma a volte è più facile a dirsi che a farsi. Soni cmq contento che non incontrerò Jovanotti da morto, certo da vivo non posso invec averne certezze 😄

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Tra il dire e il fare c’è di mezzo di tutto 😅
      Daiiiii, Dani! Ma povero Jovanotti! Magari apprezzerebbe qualche tua poesia e ne farebbe una bella canzone ☺️

      Elimina
  9. ee..Giovanotti e' un grande bravissimo come sempre a racvontare la vita.
    il mio abbraccio Irene
    buon venerdi
    Maurizio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bravo Maurizio! Che apprezzi ☺️
      Buon venerdì mio caro 😘

      Elimina
  10. io sono sempre stato cinico. però superati i 50 lo sono decisamente meno. anzi, non lo sono più. quindi trattasi di teoria smentita

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grande applauso a te Francesco!! 😃 questa è una bella bellissima notizia. Il cinismo è così cinicamente disarmante. Meglio non esserlo, meglio nutrirsi di fiducia nelle cose e nel mondo.

      Elimina
  11. Si dice tutto ed il contrario di tutto.
    Io preferisco sentire in prima persona, anche a scapito della logica o della comune ragionevolezza.
    Un abbraccio.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sempre per quel discorso che potremmo essere delle genie incomprese 😁 Brava Saretta! Ovviamente ti seguo a ruota 😘

      Elimina
  12. Pure io! Ma dubito sai che si possa (intendo, dopo). Vedremo 😅 peccato non potercelo raccontare.
    Ci vuole forza per tutto, cara Valeria. La vita preclude una forza sovrumana 🤦🏻‍♀️☺️😘

    RispondiElimina
  13. Non so, ma a me Jovanotti sorprende sempre. Sembra il cantantino pop, che io ricordo ancora ai tempi di “ciao mamma!” e poi, però, ha scritto e cantato canzoni molto belle, delle vere poesie. E questa, da dove sbuca? Non che fossi una fan del buon Lorenzo,ma non avevo mai sentito la canzone e leggerne il testo, così, d’emblee, mi ha emozionata. Ora la riascolto, che mi piace.! 😉

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vedi, vedi Marina che siamo sulla stessa linea d'onda ^_^ Io alla fine credo di non avere cantanti preferiti ma solo canzoni preferite o che mi piacciono.
      Anche nel caso delle canzoni, poi, spesso mi chiedo: salviamo il testo o la musica? Nel senso: se il testo è significativo ma la musica bruttissima, una canzone vale lo stesso?
      A me di questa piace il testo. Sì, bè, anche la musica, non ho idea di come si possa cantare su una base differente: ma le parole sono la cosa, l'unica, che più mi ha colpito.

      Elimina
    2. Quando ascolto la musica straniera, mi faccio agguantare dalla musica, certe volte rabbrividisco per il contenuto poverissimo dei testi, ma niente, la melodia mi piace e non faccio caso alle parole (anche perché non le capisco). Con la musica italiana è diverso: un bel testo soppianta qualunque brutta melodia, ma di solito questo è l’ambito dei cantautori, che io ascolto poco, a dire il vero.

      Elimina
    3. Idem! Io ascolto tantissima musica straniera che mi piace tantissimo e che spesso non ho idea di cosa parli (a parte qualche parola). Certo, se proprio mi piace vado ad esplorare la traduzione a puntino...
      Sull'italiana, il testo è fondamentale.

      Elimina
  14. Dicono che è un plagio, sì ma anche fosse un plagio, beh, avremmo
    una valida giustificazione per non ascoltarlo più, ascoltarlo più,
    ORA... e per sempre... AMEN XD

    Link: M.I.A. - Paper Planes

    www.youtube.com/watch?v=ewRjZoRtu0Y

    P.S. Ovviamente, con plagio, mi riferisco alla base musicale eh :)

    CIAO CIAO

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Omega ^_^
      mmmmmhhhhh... sì, sembra simile, specie alla partenza. Magari è un caso. Gridano sempre al plagio ma le note alla fine quelle sono. E comunque, a prodotto finito, sono due canzoni che rendono differentemente: quella della ragazza, anche se non capisco il testo, ritmicamente mi prende di più *_*

      Elimina
    2. Scusate, ma a me le due basi sembrano totalmente diverse. 🤔

      Elimina
    3. Nel mio messaggio precedente mi sono dimenticato di scrivere che l'intro (che poi sarebbe il riff che si ripete dall'inizio alla fine) del brano Paper Planes di M.I.A. è in realtà una cover ufficiale di un pezzo dei The Clash del 1982 dal titolo Straight To Hell.
      Quindi, visto che la canzone di Jovanotti non è una cover, e visto che al sottoscritto non è mai stato molto simpatico, anzi, mi stà proprio sugli zebedei, per me il suo è un plagio bello e buono... punto XD Sto scherzando eh... sì, però sto scherzando solo sul plagio, perchè Jovanotti mi stà davvero sugli zebedei XD
      Comunque è vero dai, sono d'accordo con te, non sono proprio identiche, però non si può negare che si somiglino parecchio :)

      P.S. TANTI AUGURI DI BUON COMPLEANNO ^_^

      CIAO! CIAO!

      Elimina
    4. Uh! ma GRZIE per gli auguri! M'ero persa questo messaggio ^_^ Grazie!

      Elimina
  15. Beh! Io penso che nella mia vita di montagne ne ho scalate tante ,
    ora basta . No , invecchiando non sono diventata cinica , anzi ,
    semmai mi sono ammorbidita e diventata più tollerante .
    Una bella canzone con parole veritiere . Bravo jovanotti .
    Buonissima serata . Laura

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ohhh!! Come sono contenta! Sei la seconda persona, Laura, che sotto al post afferma che il passare degli anni non rende cinici, anzi! 😊 Spero anche io di non esserlo mai e di continuare a scalare montagne.
      Ti abbraccio forte forte mia cara ❤️

      Elimina
  16. Considera che mentre sto leggendo la webradio mi sta trasmettendo i Pink Floyd...
    Quanto al testo... Uno dei maggiori poeti della mia regione (il Guido Gozzano) l'aveva detta un po' meglio: "non amo che le rose che non colsi..."

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Oh mamma, Gozzano: il Gozzano della signorina Felicita 😍 che nostalgia per i tempi in cui apprezzai tanto quel componimento.

      Io ascolto tutto. Così come leggo di tutto (anche solo per farmi un’idea).
      E alcune cose, niente, le trovo nella loro semplice essenza il miglior messaggio da far giungere a chiunque 😊 Perché Guido lo conoscono gli eletti, ma Lorenzo arriva alla massa e ha più possibilità di fare breccia ☺️

      Elimina