giovedì 18 marzo 2021

Riparto col Mohicano


Da dove riparto? Ci ho pensato. Sono mesi che ci penso. Il blog l’ho messo in pausa per un po’, non avrei saputo cosa scrivere.

Neppure adesso, in verità, so cosa scrivere.   

Inizio da un argomento a caso: la Vodafone mi ha regalato 4 mesi di una tv a pagamento. Dolce, avrà notato che non mi andava neanche di guardare la televisione. Però, in questo contenitore on demand completamente gratuito non c’è un ca...volo. O meglio, è possibile riguardarsi Il trono di spade, e lì, lo sappiamo, di frutta, verdura, estrogeni e testosterone ce n’è a bizzeffe: ma di film nuovi, di proposte interessanti, di cinema che valga veramente la pena di vedere, non se ne trova l’ombra.



Poi, domenica mi è capitato sotto l’occhio disilluso un film di tanti e tanti anni fa: L’ultimo dei Mohicani. Bello, mi son detta. Con quella musica che ti ribalta le budella e il tizio col capello liscio e scalato che se ne va in giro a fare il giocoliere con due fucili e un macete solo per salvare Lei, la figlia cazzuta del generale stronzo.

E mi sono messa a riguardarlo. Da ragazza ho anche letto il romanzo di Cooper, una buona opera. Ma al film: al film cosa vogliamo rimproverare? C’è tutto: le atmosfere suggestive, gli indiani in gonnella, lo sguardo di lince del figlio dell’ultimo dei mohicani, il capellone che sa il fatto suo e non ha neppure bisogno di farsi lo shampoo perché gli basta scuotere la testa due secondi per sprigionare tutto il suo fascino… Solo una mi è tornata indigesta: la biondina slavata con l’espressione sempre persa nel nulla che già all’epoca della lettura mi aveva ampiamente indisposto. La sorella della protagonista, per intenderci, quella che prima della fine – ehm…perdonate lo spoiler! - si getta di schiena in un burrone.



Persino l’Urone che la tiene prigioniera, a una certa, ed avendo intuito le sue nefaste intenzioni, le tende una mano facendole segno di ripensarci, come a dire: Eddai, che cazzarola te butti di sotto? Viè qua, parliamone, non fare la deficiente… 


Ma lei niente, imperterrita prende la via del non ritorno, come se servisse a qualcosa.



Il film finisce che gli Uroni se ne tornano a casa come se niente fosse, mentre Lui, Lei e il Mohicano rimasto se ne stanno faccia al vento a guardare al domani: perché finché c’è vita c’è speranza, e di vita, a quanto pare, ce n’è una sola. Tocca averne cura e tenersi a debita distanza dai dirupi.

Dal film "L'ultimo dei Mohicani"




30 commenti:

  1. Il film lo vidi da ragazzo, in inglese, a scuola.
    Non mi ricordo nulla.
    Ma condivido la tua conclusione. Bisogna stare attenti ai dirupi. Soprattutto, nonostante tutto, bisogna aver la forza di camminare sui sentieri e di non lasciarsi trascinare dal vento forte, dalla pioggia, fuori da questi sentieri.
    Possiamo prendere tutti i sentieri che vogliamo, scegliere i bivi, ma dobbiamo cercare di camminare, sempre, anche con difficoltà.
    Ci sei mancata, molto, e spero che la scrittura possa piano piano portare sollievo...
    ti voglio-ti vogliamo bene ❤

    RispondiElimina
    Risposte
    1. PURE VOI MI SIETE MANCATI! <3 e grazie per l'assistenza Riki! ahahahahaa... dopo una mattinata di stress forse col tuo aiuto sono riuscita a far ripartire tutto. CHE FATICA! Blogger ti punisce dopo un periodo di assenza uahauahauhuahuha!

      Elimina
  2. Metto la mia firma sotto il messaggio di Riky Giannini che ha detto tanto in poche righe.
    Dicono che il destino (sigh) faccia con noi quel che il vento fa con la pula e i rami secchi... non sono mai stata d'accordo ma mi sono trovata diverse volte a scoprirmi nuova e disposta a vivere a nuovo e spero che questo succeda a tutti.
    Oggi, in cima al mio blogroll, ti ho vista e pensato: che bel regalo ha portato questo 18 marzo pazzerello pieno di colori.
    Un abbraccio.
    Grazie.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sari, che bel messaggio! E che bello ritrovarti. E' vero, mi siete mancati tutti <3 Avevo bisogno di recuperare un pò di pezzi.

      Ecco, rivedermi in cima al blogroll è stata un'impresa! Blogger se lo metti in pausa non perdona eheheheh

      A risentirci presto e un grande abbraccio :*

      Elimina
  3. Weeeeeee, bentornata!!! <3 <3 <3
    Dannato blogger! C'è qualcosa che non va e non ho trovato il tuo post nel mio elenco lettura. Per fortuna mi sei apparsa nel blogroll di Marina.
    Oh, ma che ti aspettavi? Da quando la Vodafone regala qualcosa di utile??
    Non scherziamo, va. Ihihihih

    Comunque goditi la tua Tv On Demand vuota.
    Il film non l'ho visto, perché non è il mio genere.
    Baciocco.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. TEEEESOOOROOOOOOOOO!!! Lascia perdere blogger che è un fetente! A Riccardo le ho fatte a cubetti :D... ma alla fine l'ho spuntata (si spera!).
      Bando alle ciance, devo venire a leggermi l'oroscopo. E' quella la cosa più importante su tutte :*

      Elimina
  4. Sì, che bello vederti in cima al mio blogroll (no blog ruolo, come mi corregge il t9 😂😂: dai riprendiamo da una bella risata!). Ricominciare dal moicano mi pare cosa buona e giusta, anche perché quel moicano lì merita assai! E io mi ricordo la scena finale, con quella musica epica. Grandissimo film! Però è il tuo messaggio finale che mi piace particolarmente. Finché c’è vita c’è speranza sempre. Bentornata, amica cara! 😘

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Amore adorata! Ricordati i biscotti al caffè... passerà pure questa zona rossa, giusto?
      Eeeehh il moicano! Se potesse parlare il neurone che mi svolazzava nei meandri felici dei ricordi ritrovati mentre riguardavo il film...

      Ripartiamo da un sorriso, sempre :*

      A presto!(i biscotti al caffè!)

      Elimina
  5. Un buon film vale sempre la pena.
    Ottima scelta Ore ma
    Il mio abbraccio
    Maurizio

    RispondiElimina
  6. Invece sei apparsa sul mio blog roll ma, mi perdonerai non mi ricordo di te, pure io sono rientrata nel mondo blog da qualche mese dopo una lunga latitanza fatta di singhiozzi!😉
    Comunque sei lì e lì rimani!

    Il film? Mai visto e non ti so dire! Ma se ti è piaciuto, fantastico!!
    Un ben tornata anche da parte mie a a presto!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Buongiorno Sara! Sai che neppure io mi ricordo di te... ^_^
      Poco male, si fa sempre in tempo a riallacciare le nostre simpatie.
      Bentornate a noi :)

      Elimina
    2. Ho fatto mente locale e spulciando nel tuo blog mi sono ricordata che mi aveva colpita un tuo scritto e ti ho inserito tra i preferiti, è successo poco prima che ti prendessi una pausa!
      Bene, ora siamo qua e sì, bentornate a Noi!!
      Un abbraccio!

      Elimina
  7. Un film insulsisdimo già all'epoca. Io avrei buttato giù dalla rupe tutti quanti
    😀
    E peccato per quel scialbetto del deniel dei liuis.
    Ma ben ritornatossima, propri! Mi fa piacerone ritrovarti e spero tu stia bene.
    Un abbraccione

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Albi! Riesci sempre a strapparmi una risacchiata. Deniel avrebbe il suo perché... peccato poi si sia accorciato il capello.
      Grazie grazie, si fa quel che si può, sempre rivolti verso il bene :*

      Elimina
  8. E' sempre un piacere sostare sulle tue originali pagine..
    Buon fine settimana, silvia

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Silvia! Eh si, tra un'affossata e un'altra...sta diventando un blog sui generis eheheheh
      Un abbraccio!

      Elimina
  9. L'ultimo dei "Mohicani"
    Ennesima proposta del romanzo di Fenimore Cooper. America, Stati dell'est a metà del diciottesimo secolo. Ha vinto un premio ai Premi Oscar, Il film ha ottenuto 1 candidatura a Golden Globes, Al Box Office Usa L'ultimo dei mohicani ha incassato nelle prime 11 settimane di programmazione 69,9 milioni di dollari e 11 milioni di dollari nel primo weekend.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie delle info, Gus. Non ero a conoscenza dei dati.

      Elimina
  10. Ma ti rendi conto che mi hai spoilerato L'ultimo dei Mohicani?!?... ma che t'ha passato aggratis Vodafone? TeleClava?! ..adesso cerca di non dirmi come finisce la Bibbia perché sto all'ultimo capitolo e sta pe' succede 'napocalisse!!! altro che indiani!!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ahahahhahahahah... Franco, giuro che sulla Bibbia muta rimango. Anche perché, da come è presa, non la vedo bene :P

      Elimina
  11. Welcome home :)
    È bello tu sia tornata, per tanti motivi :)
    Comunque io non l'ho mai visto l'ultimo dei Mohicani (lo vedo che mi state giudicando), ma considerato che non ho intenzione di rimediare ti posso perdonare lo spoiler :-D
    Dai dirupi solo se sotto c'è un mare bellissimo da guardare :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma ciao Paola! Che bello ritrovare anche te... Ho il solito problema: ci ho appena riprovato: non riesco ad aggiungere il tuo blog all'elenco delle mie letture. Ignoro il perché... Blogger mi sta facendo impazzire ultimamente :(
      Oh! Sì! dal dirupo solo col mare! Solo e soltanto col mare *_*

      Elimina
    2. Rettifico: ce l'ho fatta! Chi la dura la vince :*

      Elimina
  12. Non l'ho visto ma non vuol dire niente :D son pochi i film che ho visto, in generale, perché la mia attenzione visiva è diventata sempre più labile.
    Ma caspita sei tornata e ne sono proprio contenta. Un abbraccio grande.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Un abbraccio stritoloso e grande come il mio affetto per te :*

      Elimina
  13. No vabbè alla fine ritornano ....hai fatto bene ... eh eh eh che bello questo film...uno dei miei preferiti oddio bello!!!! muoiono i buoni mica è troppo giusto...mi viene sempre da piangere quando lo guardo ....e la musica é stupenda...ciao cara resisti

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Giusina adorata! Ne ero certa che tu apprezzavi. Musica bellissima *_* e il film è commovente, sì.
      Un abbraccio immenso, per fortuna io e te non ci siamo mai mancate <3

      Elimina