giovedì 18 giugno 2020

Come ti regalassi fiori

Certe persone mancano più di altre. È così, non ci si può far nulla. 
La mancanza. È il suo anno. L’anno dei brandelli di mancanza che vanno giù e ti tagliano l’esofago, te lo stracciano, te lo fanno a pezzi. 


Un figlio, una madre, un fratello, un amore: certe persone mancano più di altre. 

Ne è nato un comizio nei pressi della cassa, al supermercato. 

«A me, me manca Giacomo». E s’è tolto la mascherina per dirlo. Lo ha visto la guardia giurata che oramai c’ha la mentoniera (ma lui non fa testo). Gli ha fatto segno di ricomporsi, ha gesticolato con le mani: E mettitela quella cazzo de mascherina! Perché me devi fa incazzà… 

« Giacomo è suo figlio?» ho chiesto.

«No. E' un amico». 

La mancanza. Non ci sono più i divieti, quelli pesanti. Ma si sono modificati gli stili di vita. Tutti hanno perso qualcosa. O qualcuno. 

La mancanza. E’ una brutta bestia che divora a morsi tutto ciò che ci è stato strappato. Ci scendi a patti solo a giorni alterni. Un giorno l’afferri al guinzaglio e la domi a dovere, il giorno dopo allenti la presa e le permetti di stritolarti le ossa. 

Ci sono schegge di ossa ovunque. Andando per strada le raccolgo, le mischio alle mie. E poi te le regalo. Come ti regalassi fiori.



26 commenti:

  1. Io ho perso un pò della mia libertà perchè, anche ora, non mi sento più libera di muovermi in sicurezza. Sono milanese e qui i contagi sono maggiori che nelle altre regioni. Di persone , per il virus, non ne ho perse ma mio padre è mancato da poco e la mancanza, come la tristezza, si fanno sentire. Più recentemente, ho perso la mia gattina, alla quale ero molto legata, e anche lei mi manca, era una compagnia. Ci sono altre persone che mi mancano, mio zio, mia madre.. le mancanze sono silenzi che si fanno sentire. Saluti.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' vero, le mancanze sono anche silenzi che ti scavano dentro.
      Forza! Il Nord Italia ha passato il peggiore dei periodi; rimarrà indelebile, ma speriamo si tramuti solo in un ricordo doloroso ma non in grado di nuocere ancora.
      Un abbraccio a te e a tutti i tuoi cari che ti mancano, Mirtillo, pure alla tua gattina.

      Elimina
  2. La mancanza, in genere, è una pulsione acuta, che fa soffrire e non ci fa vivere con quell'essenza non presente, chiunque essa sia...
    Buon pomeriggio e un sorriso,silvia

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' vero, Silvia. Anche se spesso tocca vivere lo stesso con pazienza e facendo di quella mancanza una ricchezza.
      Un buona giornata e un abbraccio :*

      Elimina
  3. Purtroppo è proprio così che va la vita.
    La mancanza si riaffaccia, e siamo sempre persone a cui manca qualcosa, qualcuno o tutto.

    Moz-

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' la natura umana, credo. Certo, se ti manca tutto e tutto insieme, eeehhh, lì son cavoli.
      Che poi, se tutti prendessimo una sorsata abbondante di tutto mentre tutto è a disposizione... Non saremmo a cavallo? Col cavallo addirittura contento.
      Un bacio

      Elimina
    2. Potrebbe succedere, ma forse è solo un modo per dire: ricomincia da zero, e meglio.

      Moz-

      Elimina
  4. L'altra faccia della medaglia resiste sempre alle lacrime
    Il mio abbraccio
    Maurizio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il lato coraggioso, quello che ciascuno possiede, non demorde.
      Ricambio l'abbraccio, Maurizio :*

      Elimina
  5. Ti porgo un fiore "virtuale", modesta consolazione per chi è caro e non c'è più nella tua vita.
    Però..l'anno della mancanza, facciamo in tempo ancora a rovesciare il verdetto.
    Altri sei mesi. Il "mostro" virus non è sconfitto, ma voglio comunque essere positivo e ottimista.
    Mi piacerebbe entro fine 2020 colmare un'importante mancanza...o comunque prima del 3 giugno 2021!
    E' vero, comunque: la mancanza spesso si sente a giorni alterni.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ecco, mi piaci positivo! ^_^ Sono certa che entro la prossima candelina colmerai ogni lacuna. E il tuo fiore "virtuale" vale più di mille rose vere: perché tu me lo doni col cuore, perché tu sei mio amico :*

      Elimina
  6. Magari si avvertisse a giorni alterni.
    La mia mancanza è un pensiero costante, che però non mi impedisce di andare avanti mantenendo il sorriso che mi contraddistingue.
    Cocci di ossa ovunque. Tuoi e miei.
    Scambiamoci sti fiori. 😘

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Lo so, tesoro mio. Ci sono mancanze, come la tua, che fanno da sottofondo. Ma tu sei una tosta, intelligente, gagliarda...
      Scambiamoci i fiori e un abbraccio <3

      Elimina
  7. È una mano che ti stritola là, al centro, attorno al cuore...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Proprio là, in quel punto preciso, Dolcezze. Quasi ti leva il respiro.
      Ti abbraccio forte <3

      Elimina
  8. Sono l'ultima rimasta della famiglia di nascita . Mi mancano tutti i giorni.
    Mi manca tantissimo la mia nipotina che vive in Germania e non vedo da
    Natale . Non sò nemmeno se potranno venire a Luglio .
    Ti mando virtualmente un bel mazzo di rose rosse : Amore per tutti .
    Un forte abbraccio . Laura

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Spero di cuore tu possa rivedere la tua nipotina, cara Laura. Anche io spero di poter portare i bambini da mia madre. Un grande grande abbraccio :*

      Elimina
  9. "Si può uccidere tutto tranne la nostalgia, la portiamo nel colore degli occhi, in ogni amore, in tutto ciò che profondamente tormenta e libera e inganna".
    Ti regalo queste parole di Julio Cortazar perché non ne ho di migliori. Ma davvero la mancanza può essere una lama.
    Un bacio.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Parole più belle non potevi lasciarmi *_*.
      Grazie di cuore, Sara <3

      Elimina
  10. Io regalassi fiori a un mare di gente, cara mia e tu puoi immaginarlo!
    La nostalgia è un animale sempre affamato, ma le tue espressioni sono decisamente più poetiche! ❤️

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Manca poco Marina, manca poco poco... Quando partiamo? Io spero in luglio. <3

      Elimina
  11. Valeria, mi si stringe il cuore. Non so a quale mamma tu ti riferisca, ma una mamma che soffre per la mancanza di un figlio rappresenta il dolore più grande e impronunciabile.

    RispondiElimina
  12. Ciao, sono Gaspare dal blog di Claudia nonché tuo "collega" poeta nella sua rubrica mensile...
    Già dalla frase iniziale dopo il titolo, questa pagina descrive benissimo il mio periodo. Credo passerò da queste parti di tanto in tanto. 👋

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma ciao Gas! ^_^
      è un piacere averti qui! Un vero piacere.
      Purtroppo credo che la frase a cui ti riferisci descriva lo stato d'animo un pò di tutti. In molti casi la mancanza è irreparabile :(
      Intanto un abbraccio, a presto.

      Elimina
  13. Io ho perso tutto un universo di relazioni, con colleghi che erano anche amici, non ci vediamo da marzo. Speriamo che il mese prossimo le cose vadano meglio.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Idem per me, Marco :(
      Speriamo in un recupero a Settembre. Mentre con i miei familiari che non vedo da novembre, spero di recuperare in luglio.

      Elimina