Ovvero, come crescere una generazione di rincoglioniti.
Quando io ero bambina si attendeva il giorno del proprio compleanno con grande trepidazione.
Per il compleanno si era quasi certi sarebbe arrivato un (uno!) regalo a lungo desiderato, ci sarebbe stata la torta con i nonni, gli zii ed i cugini, ed i più fortunati avrebbero potuto sperare in una festicciola pomeridiana con i compagni e divertimento improvvisato annesso.
I tempi cambiano. Le mode nascono. I greggi dei moderni genitori le alimentano.
La verità è che non siamo più i genitori di una volta. Nel bene e nel male, non lo siamo più.
Oggi, facendo due calcoli approssimativi in base agli standard, per crescere un paio di figli non bastano due stipendi, ce ne vorrebbero quattro, anche cinque a volerci rientrare comodi.
Ma veniamo al clou del tema: le feste di compleanno.
Oggigiorno, si incomincia ad organizzare la mega super festa di compleanno per il proprio figlio quando ancora questi è in fasce. Il pargolo allatta magari ancora al seno, dorme sedici ore al dì, non riconosce il suo naso dal suo alluce, ma, specie se ha la fortuna di vivere una struttura aggregativa quale può essere un nido, la festa s'addafà: pena l'esclusione sociale (dei genitori, ovvio).
Ci sono varie soluzioni di festa per bambini nel panorama festaiolo odierno (e credetemi, risucchiata dal malefico vortice per il tempo adeguato a rinsavire, ho sperimentato sulla mia stessa pelle).
1- La festa in una sala privata
Fermo restando che per rintracciare e prenotare in tempo una sala disponibile è consigliabile che vi muoviate almeno tre mesi prima la data di vostro interesse, i costi per una festa di questo tipo sono i seguenti.
Si va dalle 100 alle 300 euro solo per l'affitto della sala, per un tempo medio di utilizzo che si aggira intorno alle 2/3 ore di festa.
Si va dalle 100 alle 300 euro solo per l'affitto della sala, per un tempo medio di utilizzo che si aggira intorno alle 2/3 ore di festa.
Gli addobbi ed il catering sono di norma a carico del festeggiante, per una spesa media di circa 150-250 euro (ci si augura, comprensivi di torta).
Tocca poi procurarsi l'animazione, perché mica i babbui... ehm... i bambini possono trascorrere 2/3 ore così, in libertà da gioco, tocca pure intrattenerli in qualche modo. I prezzi delle agenzie di animazione variano dai 100 ai 200 euro circa, dipende se volete che l'animatore rimanga per l'assistenza allo scarto dei regali, per il taglio della torta, per la distribuzione dei gadget agli invitati in ricordo dell'evento e/o se vi siano preferenze per servizi extra. Ad esempio: numeri di magia, travestimento personaggio del momento, confezionamento palloncini artistici, creazione zucchero filato in loco (in questi ultimi casi, il prezzo può anche lievitare andando a maggiorarsi di ben 50/100 euro sul totale).
Sommando il tutto, il costo di una festa in una sala affittata autonomamente con gadget-bomboniera inclusa è approssimativamente di circa 500/600 euro - ad essere fortunati.
2- La festa in un parco attrezzato con gonfiabili
Avete presente i capannoni allestiti a mo' di gabbia dove i ragazzini si scatenano rovinando come se non ci fosse un domani su strutture gonfiate ad aria? Ecco, quelli sono i moderni parchi dove, al modico prezzo di più o meno 5 euro all'ora in base alla zona d'Italia di riferimento, i nostri figli si allenano a frequentare ambienti con lo stesso spirito con cui frequenteranno i centri commerciali in futuro: ossia, stando in mezzo a centinaia di anime ma come se fossero in realtà soli e abbandonati al mondo.
Il costo di una festa presso un parco con i gonfiabili varia dai 200 ai 350 euro suppergiù. Il catering - di raggelante dubbia provenienza - può essere incluso nel pacchetto, o, a scelta, può essere a carico del festeggiante. Si risparmia in questo caso la cifra per gli addobbi e l'animazione, ma si può incorrere in spese triple e grattacapi non da poco se vostro figlio finisce con una braccio rotto o la testa fracassata, evento per nulla raro in luoghi come questi.
Se capitate in una festa del genere e non conoscete di vostro il bambino che festeggia, ricordate, inoltre, di non perdere tempo nel tentativo di individuarlo. Potrete provare a seguire le indicazioni che ve lo segnalano in mezzo alla bolgia di gambe, teste e magliette, ma in linea di massima lo sforzo sarà inutile. Anche perché, clausola irreversibile della struttura-gonfiabili, è che il parco non può rimanere chiuso al pubblico durante lo svolgimento della festa. Il tempo è denaro, ed ogni bambino lasciato son cinque euro persi all'ora.
3- La festa al McDonalds
La festa al Mc è una delle cose peggiori che vi possa capitare dopo la festa ai gonfiabili. Si va da un'ora e mezza a due ore e mezza di festa tra gli stretti tavolini di uno dei ristoranti della conosciutissima catena, con una mc-signorina o un mc-giovanotto che tentano di sedare le belve assetate di coca-cola e voglia di distruggere il locale, mentre i genitori vegetano ad un tavolo ipnotizzati da alette fritte, patatine ed altre leccornie appositamente previste per gli adulti nel pacchetto festa .
I costi non li conosco nel dettaglio, so che si parte da circa 8 euro a bambino e che è prevista una quota fissa in aggiunta. In compenso, pare che il Mc offra un sacco di temi e di alternative: festa base, festa premium tempo, festa premium torta, festa premium gold. All'ultima festa a cui sono stata dove si festeggiava il compleanno di un'amichetta di mio figlio, hanno anche offerto il ghiaccio; per l'andata al pronto soccorso onde far controllare il buco da spigolo che una temeraria infante, presa da un raptus di incontenibile gioia, s'era procurata cascando da un sedile, ci siamo invece offerti noi genitori, discretamente allarmati.
Queste le principali tre alternative.
Ultimamente, tuttavia, ha preso piede una nuova tendenza. Siccome la crisi c'è ed è tangibile, ma alla super mega festa non si può rinunciare, UDITE UDITE, hanno tirato fuori dal cilindro le Feste mattutine.
Ebbene, sì. Siccome la mattina era un momento di buco per tutte le attività commerciali di cui vi ho parlato, perché non incentivare le famiglie a festeggiare i propri adorabili figlioletti nell'arco di tempo antimeridiano offrendo in cambio una sorta di scontistica che varia dal 10% al 20% sui costi sopra elencati?
Detto, fatto.
Così, adesso ci piovono inviti per feste di sabato o di domenica dalle 10 di mattina in poi. In pratica, gli unici giorni in cui ci si potrebbe alzare con calma, fare colazione in santa pace, uscire per perdersi in una passeggiata all'aperto, preparare il pranzo in grazia di dio, tocca invece scapicollarsi da una festa di compleanno all'altra.
Per chi intende andarci, certo. Io a casa son stata chiara: bambini, voi ancora non potete capirlo, ma un giorno ringrazierete la mamma che ha deciso di staccarsi dal gregge. Che poi, se continuavamo di sto passo, per la festa dei 18 anni toccava chiamare Kate e mettersi in lista per il salone di Buckingham Palace.
Mamma mia, la peggior festa è quella del Mc Donald's! Fa anche male alla salute :D
RispondiEliminaUn buon motivo per non diventare padre!
Io quando ero bambino fremevo, per il mio compleanno, SOLO per il regalo "grosso" dei miei genitori, per il resto potevamo anche festeggiare con in sottofondo un concerto di peti.
In prima elementare ho fatto la mia prima festa di compleanno, ma era una di quelle belle feste semplici: una decina di invitati, torta, pizzette e patatine (oddio, quasi quasi è più sano il Mc, ma va beh :D), poca spesa e molta resa!
Poi dopo la festa del compleanno dei 14 anni, mai più festeggiato..le feste come vedi non mi sono mai piaciute tanto XD. Eccezione il compleanno dei 16 anni, ma giusto perché fu accorpato a quello di una persona che festeggiava il compleanno il 30 maggio XD
ahahahahah... Riiiccaaaardooooooo... Come anche con un sottofondo di peti???? XD Solo tu! Comunque sapevo che avresti detto che la festa al Mc era la peggio per questioni nutrizionali... Daaaaiiiiiiiiii ogni tanto il mac ci sta tutto ^_^... il paaninozzo supercalorico con le salse, le patatine, il gelato bianco... Secondo me se diventi padre incominci pure a mangiare le schifezze XD... Attendo che accada ^_^
EliminaMa sei da maggio????... E mi sa pure che sei gemelli... Quasi la metà delle persone a me più care sono di maggio, l'altra metà di novembre... :)
inizio giugno :D gemelli
Eliminae lo sapeeeevoooo che eri gemelliiiii, ci avrei scommesso... :D
EliminaCara Irene, oggi ci si può permettere molte cose, queste belle feste io le preferirei in famiglia.
RispondiEliminaCiao e buon pomeriggio con un forte abbraccio e un sorriso:-)
Tomaso
Voto la famiglia anche io, Tomaso ^_^
EliminaUn abbraccio e tanti baci :*
Ne fanno anche qui, di tutti i tipi che hai elencato. Che dire...mi mettono un po' di tristezza e non so perché. Forse perché vogliono tutti strafare, fare di più e meglio.
RispondiEliminaAnche ai miei tempi si festeggiava solo il compleanno e senza tutte queste stravaganti cerimonie. Un po' di dolci, un po' di salato, un po' di giochi. E poi tutti a casa.
Pare infatti sia una moda consolidata, anche se ad esempio da me al sud non ci sono così tante strutture e sopratutto la festa al mac non è contemplata... E' vero anche che lì hanno tutti casa grossa e allora si può optare per una mega festa ma casalinga, che comunque è sempre meglio.
EliminaHai detto una cosa sacrosanta, Sara, esiste una sorta di competizione... da far raccapricciare la pelle :(
Un abbraccio
Queste feste sono ormai all’ordine del giorno. A scuola arrivano inviti a go-go e le mamme si sentono quasi offese se non arriva l’invito, robe da matti. Se si pensa che in una classe ci sono 28 bambini significa comperare 28 regali e riceverne altrettanti, ora mi domando cosa se ne fa un bambino di una trentina di regali se non dare un’occhiata e abbandonarli in un angolo? Cosa si spende per organizzare queste mega feste?
RispondiEliminaIo sono per le feste in famiglia, almeno fino alla fine della scuola primaria, e conserverei quegli euro per invertirli in una buona università che possa garantire un futuro lavorativo migliore ai figli.
sinforosa
ESATTO! Sarebbe più sensato mettere da parte il gruzzolo... Tuttavia, si è anche creato il meccanismo del regalo di classe: dai 5 ai 10 euro a bambino. Se in un mese cadono 5 compleanni, ad andar bene, e con due figli a me è successo che accadesse, sei rovinato XD...
EliminaDi giocattoli oggi i bambini ne hanno a bizzeffe, così tanti che oramai hanno perso il gusto della scoperta... aimè!
Noi abbiamo festeggiato soltanto il terzo compleanno di Lorenzo, con tutti i suoi compagni di scuola. Si è divertito un sacco e lo rifaremmo.
RispondiEliminaAbbiamo speso circa 300 euro, in una sala privata con gonfiabile e giochi vari per bambini.
Forse dalle tue parti non esiste questo genere di struttura, ma è molto ben fatta. Nella mia città ce ne sono almeno quattro, e si può valutare quale scegliere, in base alla dimensione della sala e al numero degli invitati.
Comunque, per fortuna, nella sua classe, anche gli altri stanno adottando la nostra stessa "strategia", e i compleanni con un bel momento ricreativo per i bambini ed anche per noi genitori.
Certo, alcuni prenotano un'animazione degna davvero di William & Kate.
Io invece scelsi solo un tipo che faceva le forme con i palloncini (bonus della sala). E tappezzai le pareti di cartelloni scritti a mano e festoni made in china da due euro.
Ricevetti un sacco di complimenti. Sinceri o meno, peggio per loro. :P
Festoni made in china ^_^ giocattoli cinesaglie tarocchi ^_^ povero Lorenzoooo
EliminaMa i giocattoli sono un'invenzione del Moooooz!!!
EliminaIo li compro solo originali.
Mentre i festoni sono usa e getta! 😜
AHAHAHAHAHAHAH... Claudia, anche io feci lo stesso per il 4 compleanno di Lollo. Scelsi una via di mezzo. Ma la struttura in questione, sempre sui 300 euro, prevedeva un turno di 2 ore - ehhh qui siamo nella capitale -_-! se ne volevi 4 dovevi in pratica pagare il doppio)... così, allo scadere delle 2 ore, lancette d'orologio alla mano, fummo letteralmente sbattuti fuori perché erano già in attesa di entrare quelli della seconda festa. Giurai a me stessa che MAI PIù!
EliminaChe poi, sinceramente, si possono spendere 300 euro per una festa??? E' uno schiaffo alla povertà... tanto vale offrire una merenda e la torta al bar... Sono anche questi prezzi esorbitanti che non comprendo... Tornerei a fare il discorso patetico della lira, ma capisco che è anacronistico: tuttavia, per una festa di due ore ai tempi della lira avrebbero mai chiesto 300 mila lire? Secondo me no...
W LE CINESERIE!! Io per addobbi e cose simile compro solo lì o all'md, di giochi ne compro pochini. Più a Vittoria che li preferisce e sempre roba creativa, zero bambole, zero attrezzi da femminuccia.
Qui la sala costa 150 euro, e puoi usarla, in media, dalle 17 alle 21.
EliminaNon prenotano più feste durante la stessa giornata, quindi non hai l'ansia di sbrigarti.
Inoltre, è molto grande e accessoriata. Ti manderò delle foto.
Ci vado spesso per fare laboratori di biscotti con i bambini, e credo che organizzerò qualcosa nelle vacanze pasquali.
E' uno dei miei angoli di relax. Non mi faccio neppure pagare. Chiedo in cambio l'ingresso gratuito di Lorenzo e del suo migliore amico.
Sono scema lo so, ma in fondo non mi costa nulla... :*
Niente, ho deciso, mi trasferisco in Puglia ^_^
EliminaMi sa che il posto forse l'ho visto in una fotina su fb che hai postato... credo (se la mia memoria non fa al solito acqua)
Sì, è proprio quello.
EliminaSi chiama "Tuttigiuperterra".
Proprio stasera ho la festa di compleanno di un compagno di Lorenzo. Mi ricorderò di mandarti delle foto. :*
Quello al Mc è storico, e una volta lessi che ci sono proprio schemi prestabiliti (non ne sbagliano una, manco col tempo).
RispondiEliminaIn sostanza, ogni cosa dura "tot", non si sfalla di un minuto: hai 15 minuti per mangiare, 10 per il regalo, e via dicendo.
L'unico modo per far soldi è schematizzare e scandire la vita, in un certo senso li ammiro XD
Moz-
oh yyyeeeeeeee!!! Infatti, l'aneddoto che ho citato della bambina che si è ferita proprio al mc prendendo di spigolo un tavolo con la testa, la dice lunga. Perché quando prenoti una festa al mac paghi anche giustamente un'assicurazione, ma quando provammo ad avanzare la richiesta ci venne detto che l'incidente era capitato esattamente alle 17 e 33, ovvero ben 3 minuti dopo lo scadere dell'orario di festa pattuito. So che successivamente il papà della bimba ha seguito altre vie relative comunque alla sicurezza del posto, ma lì per lì furono fiscali sul minuto e sulla tempistica.
EliminaChe triste...
Ahahahha, lo sai che io ho fatto una vera crociata contro questo male della moderna società! Potrei scrivere un manuale!
RispondiEliminaPerò vedo di essere sintetica, perché mi viene prurito alle mani ...
a) sono felicemente fuori da queste folli dinamiche, cui mi sono rifiutata di aderire fin dalla scuola materna e, dopo otto anni, continuo a pensare di aver fatto la scelta migliore
b) mio figlio ha sempre festeggiato il compleanno a casa (e non abito in un palazzo), dove sono stati invitati quella decina di bambini cui è realmente legato (qualche cugino, qualche amico della materna ancora in circolazione e qualche amico delle elementari); la lista degli invitati è sempre stata fatta da lui e non mi sono mai sognata di aggiungere nomi con il solo scopo di farmi bella agli occhi degli altri, perché - diciamolo - la lista si allunga in proporzione alle manie di grandezza dei genitori
c) incredibilmente il pargolo non ha subito traumi per questo trattamento, ma vive in perfetta serenità le sue feste e non si sente certo inferiore a chi festeggia in pompa magna, anzi posso dire, con somma soddisfazione, che detesta questo tipo di feste, a suo dire troppo caotiche
d) gli inviti ai compleanni, e nel tempo sono stati parecchi, sono stati accettati solo in presenza di un reale legame affettivo, non perché è diventato un obbligo sociale accettare l'invito di cani e porci; per mia fortuna lui in questo ha sempre avuto le idee chiare, dico per fortuna perché avrei vietato risolutamente di andare al compleanno di un perfetto sconosciuto giusto per fare numero.
e) la gara ai regali è disgustosa, così come è disgustosa la profusione di addobbi, animazione e via dicendo ... un'ostentazione che riflette la pochezza di un mondo sempre più basato sull'apparenza; non è nemmeno questione di essere tirchi, perché ho sempre fatto bei regali a mio figlio così come li ho fatti ai bambini, al cui compleanno siamo andati, è questione di buon gusto
f) io ho rapporti cordiali con tutti, ma non devo per forza diventare amica di tutti i genitori dei compagni di mio figlio, e questo implica, di conseguenza, che non li devo per forza frequentare e, soprattutto, non implica sacrificare il fine settimana (che poi in certi casi diventano tutti i fine settimana) per presenziare a feste di compleanno di cui mi importa meno di niente
g) non è possibile che un bambino sia legato in maniera identica a una classe di venticinque persone, trentacinque cugini e ad un intera squadra di nuoto, quindi le liste possono essere facilmente ridotte (genitori permettendo)
h) il compleanno è un momento speciale, intimo e prezioso che non può e non deve diventare un incubo
i) i genitori moderni sono, per la gran parte, dei coglioni di primissimo livello, da cui è meglio tenersi debitamente a distanza (il che non significa né essere scortesi né essere musoni), che oltretutto si lamentano in continuazione di questo obbligo, ma in fondo ci sguazzano come le papere, perché altrimenti si sentono degli esclusi
i) bisogna anche saper dire di no, perché questo non è festeggiare i compleanni, questo è subire un'imposizione sociale.
Non dirmi che sei ancora di festa, vero?
FEDERICA FOR PRESIDENT!!! Voglio stampare questo tuo commento e appenderlo come manifesto AHAHAHAHAHAHHAHA...
EliminaIo e te ne avevamo già parlato in privato, è stato lungo e doloroso, ma alla fine sono arrivata alla maturazione delle questione con un sano e coscienzioso NO a tutte le menate festifere che ancora mi perseguitano per via indiretta.
L'unica cosa che desidererei forse di cuore sarebbe un appartamento poco più grande, magari con una sala da pranzo o un salottino dove poter organizzare festicciole più intime tra, come fai ben notare tu, gli amici più intimi dei miei bambini.
Intanto per quest'anno che Vittoria compie 4 anni, siamo fuori per Pasqua. E passa via così. Per l'anno prossimo mi inventerò qualcosa, magari sfruttando il bar e il parco che frequentiamo di solito.
Su tutta la linea, mi trovi comunque assolutamente d'accordo! Sei il mio guru anti-festa-moderna :DD
GRANDE SQUITTY!!!!!! Ti prego, fai una tournè in giro per l'Italia con questo discorso... e vieni qua da me a divulgarlo!Chissà che qualcuno rinsavisca! Inutile dire che sono d'accordo su tutti i punti. Grande. Grande. Grande.
EliminaFede, prepara la valigia! :DD
EliminaUn abbraccio cara Eli! sapevo che avresti appoggiato... che ne sanno i certi genitori di fantastiche torte a forma di trenino *_*
Ah, ma non serve che gli altri rinsaviscano. La cosa essenziale è tenersi alla larga!
EliminaComunque la valigia è pronta e il programma elettorale anche.
Quando Irene ci dirà la sua anche su gruppi WP, su compiti e su regali di fine anno... Il programma completo sarà a vostra disposizione! 😂 😂 😂
Come sono felice di essere sessantenne ... di avere avuto un figlio tanto saggio anche da piccolo ... di non aver vissuto queste idiozie ...
RispondiEliminai suoi primi compleanni si sono festeggiati in casa assieme ai parenti più intimi ...materni e paterni ovviamente si concordava da data in cui potevano essere disponibili all'invito... i miei erano quelli più difficili da rincorrere perchè molto impegnati col lavoro e hanno presenziato solo ai primi .... quando è diventato più grandino è stato più facile perchè ci recavamo noi con torta e bambino a casa loro per festeggiare quindi la festa era doppia parenti paterni e poi materni solo di lunedi.
E'stato forse dalla terza elementare che ci ha chiesto se potevamo invitare a casa alla feste di compleanno qualche suo amico ma era solo per loro ... solo amichetti con cui si trovava meglio e ricambiava agli inviti di questi ... ha sempre selezionato molto le amicizie e neanche gli interessava ricevere il regalo ...forse siamo stati graziati anche perchè il suo compleanno cade in periodo di vacanza e le varie scuole chiuse materne comprese ...ma è stato sempre un bimbo molto selettivo e attento alle sue amicizie ...ma l'esperienza feste sono terminate prestissimo solo per il periodo delle elementari dopo si sentiva troppo adulto per farne ... rimanevano un nostro intimo momento ... noi ci siamo in fondo adeguati alle sue richieste nient'altro .... eppure non lo vedo un adulto con particolari problemi ....è una persona molto equilibrata
e sicura di se ... che sa prendere le sue decisioni
cmq. .... ora esistono pure le feste di panza ... appena sono "incinte" presentano il pancione per regali .... che bisness !!!
fai bene a mettere delle regole ... è semplicemente assurdo ...
Ahahahaha, Giusiiiiiiiiiiiiiiiiiii, un'altra cagata galattica!!!
EliminaOra, io mi chiedo, ma la gente per divertirsi ha proprio bisogno di tutti queste occasioni pretestuose, che sono schiave di mode, business e apparenza.
Meritiamo veramente l'estinzione!!!
ora che ci penso non ho fatto festa del pensionamento .. devo pensare location.... intanto niente fiori o crisantemi ... si accettano idee ... gratis.....
EliminaSì, prendi il treno un'altra volta e andiamo a pranzo!!!
EliminaTe la faccio io la festa!!!!
Ahahahahaa
Ovviamente io sono inclusa!! :DDD dove andate senza di me!! ahahahahah...
EliminaMamma mia, ragazze, che oblio dei sensi: alla festa delle pance non avevo pensato, ma, sì, sono contemplate anche qui... A quelle però ho sempre messo davanti un netto rifiuto XD anzi, per la mia seconda gravidanza, mi son guardata bene da proclamare al mondo intero l'attesa: i conoscenti se ne sono accorti quando effettivamente era impossibile nascondere (anche il mio capo, in verità :P)...
Giusi, spero di attingere dalla tua saggezza e mi auguro di cuore che i miei cuccioli possano seguire le orme del tuo ;)
@ Squitty Fede .... te la faccio io la festa ... è inquietante !!!!!ahahahah
Elimina@ Certo Irene ovvio sei inclusa ....andò annamo senza te .. come i tre moschettieri .... una per tutte tutte per una ....;)
OLè!!! <3 <3 <3
EliminaAhahah tranquilla poi finiscono di fare megafeste! Noi abbiamo sempre fatto festa con tutta la classe fino a quest'anno perchè la classe si è un po' sfasciata. Vicino casa mia però i costi sono nettamente inferiori.
RispondiEliminaQuindi stai dicendo che a dicembre non inviterai tutti, ma proprio tutti, i compagni adorati? Ma come sei diventata acida, però!!!!
EliminaComunque, Irene, sappi che Barbi mette a disposizione casa sua per feste con animazione, lei è un'esperta in materia. Siete pure vicine, io approfitterei ...
Ma non ci stava anche un post in Barbi-clown version?
SIIIIIIIIIIIIIIII... in casa mi piace tanto festeggiare!! Barbara se hai casa adeguatamente contenitiva, io mi fiondo da te :P
Eliminaquesto ultimo compeanno hanno giocato il pomeriggio a master and dragon e poi siamo andati tutti in pizzeria (neanche 10 bambini in tutto e della classe erano solo in 4). Prossimo compleanno saremo alle medie enon ho la più pallida idea di come ci organizzeremo. Ah sì io mi diverto un mondo ad avere la casa sfasciata da nanerottoli
RispondiEliminaSoprattutto adesso che hai appena ristrutturato!
Eliminaecco, come dicevo, veniamo volentieri anche noi a sfasciare da te :DDD
EliminaTi abbraccio forte Barbarella <3
Hai fatto una tagliente, ironica ma assolutamente veritiera disamina della realtà sociale legata alle famiglie attuali ed al loro modo di concepire nella fattispecie il compleanno dei loro frugoletti. Mi sono divertito un mondo a leggerti.
RispondiEliminaSe mi leggono le mamme dei compagni dei miei figli mi fanno fuori, Daniele ehehhehehe...
EliminaPerò la verità è verità: e come tu mi insegni, va urlata e possibilmente modificata. Io nel mio piccolo ci provo.
ma manco per i diciott'anni un ambaradan del genere :)
RispondiEliminamassimolegnani
Ehm... mi ero persa questi commenti! Sono un disastro...
EliminaIdem, per i 18 anni ho festeggiato a casa con gli amici più intimi.
Per i figli grandi nessun problema, alle elementari del piccolo idem. Alle medie, invece... TRAGEDIA! Feste con tutti i compagni di scuola (30) con alternanza di bowling, sala giochi, club privato, sala con animazione e chi più ne ha più ne metta. E ci siamo dovuti adeguare, ma solo perché abbiamo visto che i bambini si divertivano e facevano gruppo.
RispondiEliminaMi sa che qui è un problemone, Dolcezze... Mano a mano che crescono, la faccenda diventa sempre più complicata. Ti farò sapere ^_^
EliminaMai sopportate le feste... i miei compleanni da tempo me li festeggio in privato col mio amore, e così sarà per il prossimo traguardo dei sessantanni, che mi inquieta un attimo stavolta..chissà..probabilmente perché ci sembra tangibile che il rotolo di scotch della nostra vita viaggi verso l'esaurimento... (mamma che pensierini!!! ;)
RispondiEliminaCiao Franco! Mi ti ero perso: mi confondo non poco in mezzo a tutte le notifiche di blog mio e blog altrui eheheheheh...
Elimina60??? Io a colpo d'occhio, così, senza conoscerti, solo leggendoti un pò in giro, avrei detto meno, ma meno meno. Significa che han ragione gli assertori della gioventù interiore ^_^