lunedì 8 aprile 2019

L'Autore del blog accanto - MASSIMILIANO RICCARDI

Massimiliano Riccardi lo conosciamo tutti. Se c’è qualcuno che ancora non sa a quale Massimiliano mi riferisca, via!, dietro la lavagna, in ginocchio sui ceci, e non si rialzi fin quando non avrà finito di leggere l'intero post.

Massimiliano Riccardi è l’autore dell’Infinitesimale omonimo blog; è, dunque, un blogger, uno di quelli alla mano, un compagnone, un amico; uno che non se la tira, per dirla in maniera colloquiale. Se hai la fortuna di conoscerlo un pizzico, Massimiliano è una di quelle persone con cui andresti volentieri a lanciare sassi sul mare mentre parli delle cose tue e ridi delle cose del mondo.

E' anche un autore di romanzi, Massimiliano. Uno che ha preso la scrittura e ne ha fatto lo strumento per raccontare quei sentimenti forti e incisivi che fanno fiorire storie che lasciano il segno proprio perché covate nell'anima.

Dal 2015 ad oggi, Massimiliano Riccardi ci ha regalato ben tre titoli: Joshua, Tutto è tenebra,  e, per ultimo, fresco di stampa, L'eredità delle ombre.

Ho chiesto a Massimiliano se avesse voglia di prestarsi ad una piccola e spensierata intervista per la mia altrettanto scanzonata rubrica sugli autori conosciuti attraverso i blog di appartenenza.

Ovviamente, ha acconsentito. Gli avrei dato il tormento - eheheheheh. L'intervista che segue è stata realizzata tramite uno scambio di email e ridefinita al telefono. Che dire, io Massimiliano non ho mai avuto la fortuna di incontrarlo di persona, ma a voce è UN DIO... 
"La mia è solo una voce da fumatore", ha sminuito lui. Ma io, gente, voterei per fargli registrare gli audiolibri o i podcast. 

Intervista a Massimiliano Riccardi
Massimiliano Riccardi

Ciao Massimiliano!... Come ci muoviamo per far partire un’intervista a distanza?
(sto sogghignando) 
Va bene, iniziamo soft... Cosa facevi poco prima che ti arrivasse la mia email con le domande che ho confezionato per te? 

Ah, ecco. In effetti stavo rimuginando sull’eventualità che qualche blogger un po’ matta decidesse di intervistare un brutto ceffo come me. No, scherzi a parte, ero al lavoro, quando ho aperto la mail mi sono emozionato.


Tu curi il blog Infinitesimale, molti blogger ti conoscono attraverso questo tuo spazio. Nell’ultimo periodo sei mancato parecchio. Cos’è successo? 

Casini di salute, lascia perdere, non voglio intristire nessuno


Tutti e tre i tuoi romanzi, Joshua, Tutto è trenebra e L’eredità delle ombre, sono usciti a distanza di due anni l’uno dall’altro. Cosa è cambiato in Massimiliano nel frattempo? 

Incomincio a rilassarmi proprio grazie alla stesura dei romanzi. In ognuno di essi c’è molto di me. Autoanalisi, tutto gratis (son genovese - ride ). 


Qual è il filo conduttore, il comune denominatore, che unisce le tre storie? 

I padri. L’amore, l’odio, la rabbia. La speranza. 
Tutti e tre i romanzi nascono dalla voglia di tirar fuori cose che avevo nel cuore da tanto tempo, cose già viste, vissute e rielaborate dal punto di vista narrativo. E' ovvio che intorno all'ispirazione si costruisce mano a mano il romanzo vero e proprio.


I propri romanzi sono per uno scrittore come dei figli. Un romanzo si partorisce con fatica, sacrificio ed in mezzo ad una miriade di emozioni. Poniamo che un serial killer armato ti abbia rapito, ti abbia condotto sul ciglio dell’autostrada, ti abbia messo in mano i tre tuoi romanzi e ti dica: - Bruciane uno, nessuno potrà leggerlo mai più, o ti sparo e ti butto tra le macchine...
Tu che fai?

Gli toglierei la pistola e lo farei fuori - (sghignazza). No, vabbè, diciamo che brucerei quest’ultimo, ho detto troppo. Non dico che si tratta di una autobiografia, però…


Da dove attinge Massimiliano per il giallo, il noir e l’alta tensione?

I gialli non li amo molto, anche se alcuni definiscono gialli i miei romanzi. Le trame le prendo dalla vita, dalle esperienze e dalle persone che ho conosciuto in carcere, in pronto soccorso, durante le mie varie attività lavorative, insomma. Se alludevi alle fonti letterarie specifiche del genere noir-thriller-alta tensione ecc. amo Ellroy, Lansdale, Loriano Macchiavelli, Mickey Spillane, McBain, Chandler, Edward Bunker, ecc, ecc ecc.


Che consiglio ti senti di dare ad uno scrittore in erba che vuole tentare la via della pubblicazione?

Di consigli non ce ne sono tanti. Di certo, scrivere con passione e poi mandare, mandare e mandare manoscritti, preparandosi ad una paziente attesa, così come ho fatto io. Si può anche seguire la via dell'auto-pubblicazione, ma per certi versi è una strada ancora più difficile...


L’ultimo libro che hai letto e che ti è tanto piaciuto.

L’ultimo che ho letto non mi è piaciuto molto, l’ho terminato l’altro ieri. Recentemente ho riletto "Il partigiano Johnny" con grande gusto.


L’ultimo libro che hai letto e che hai pensato facesse cag… ehm… acqua da ogni pagina. 

Un romanzo premiato. Non lo cito per non attirare le ingiurie degli intellettuali da diporto 


Secondo te, che oramai sei uno scrittore provetto, per chi vuole tentare la via della pubblicazione, scrivere un blog è più una distrazione o può anche rappresentare un buon allenamento scritturiale?

Intanto non sono uno scrittore provetto, punto più che altro sulle storie, la mia scrittura ha ben poco di ricercato e di elegante. Devo dire che il blog mi ha permesso di sperimentare, chi leggerà l’ultimo romanzo e conosce il mio blog capirà cosa intendo.


Cita tre blog che ti piacciono tantissimo, tranne il mio che sennò poi dicono tu sia di parte - eheheheh.

Ma belin, sorry, volevo dire “perbacco”, non voglio scontentare nessuno. Sono tanti i blog che amo. Bel… perbacco, è però giusto rispondere: i tre blog del cuore, quelli che amo perché adoro le proprietarie sono quelli di Patricia Moll, Marina Guarneri, Mariella, Nadia Banaudi. Però qui sono influenzato dalle lunghe frequentazioni e chiacchierate private, ci sono altri blog che mi piacciono tantissimo con blogger che stimo.


Carbonara o amatriciana?

Carbonara. 


Tiramisù o torta mimosa? 

TIRAMISÙ! 


Prosecco o vinello rosso? 

Io sono un mezzo montanaro - (ridacchia, simpatico) - ... direi vinello rosso, il prosecco lo lasciamo alle signore.


Il motto di una vita.

Alma invicta e Usque ad finem (in un’altra vita me li sono tatuati).


Hai un altro romanzo in cantiere o pensi ci sarà a breve, tipo tra due anni?

Sì, un romanzo ad ambientazione storica. Tutto fermo perché l’editor non si è fatto più sentire, avevamo concordato di sentirci a febbraio quando si sarebbe sentita pronta, visti i casini economici attuali colgo la palla al balzo per temporeggiare. 


Convinci i lettori a leggere L’eredità delle ombre.

Leggetelo! So dove abitate e dove parcheggiate la macchina - (ride in maniera contagiosa).


Senti, ma tornerai a postare qualcosa con più frequenza? Possiamo sperare in un ritorno bloggatico del Gigante Buono?

Sì, è il proposito di questo 2019.


A proposito di propositi, perché ti chiamano il Gigante Buono?

Sono alto un metro e novantacinque, oggi un po’ imbolsito ma prima molto atletico e massiccio. Buono? Naaa - (si sganascia dalle risate).


Dai, lascia un saluto, come alla radio o in televisione. Io nel frattempo ti ringrazio per il tempo che mi hai dedicato e ti abbraccio forte forte forte fortissimamente. 

Mh, vediamo un po’. 
Grazie di esistere. No, meglio di no. 
Vi lovvo tutti. Nemmeno. 
Che Dio vi benedica. Neanche, troppo pretenzioso. 
A parte gli scherzi, grazie a tutti coloro che hanno voluto dedicarmi del tempo per leggere le mie amenità, e grazie a te, cara la mia dissacrante Irene. Grazie per questo regalo meraviglioso. Ovviamente ricambio l’abbraccio. Non troppo forte però, alla fine sempre gigante sugnu...


 Adesso siete a conoscenza di cosa preparare a Massimiliano se decidete di invitarlo a pranzo. Nel frattempo che vi esercitate affaccendandovi intorno alla carbonara, al tiramisù e ad un buon rosso d'annata, vi lascio indicazioni su come reperire i suoi romanzi rimandandovi alla pagina del suo blog.

Io sono ancora ferma al primo, a Joshua, che avevo recensito nell'estate del 2016. La mia recensione la trovate qui

Confido di riuscire a recuperare al più presto con i rimanenti due titoli. Nel mentre, auguro di cuore a Massimiliano un sincero e meritato IN BOCCA AL LUPO! 

"Sono soltanto uno che racconta storie", ha scritto lui. 

Ma sappiate che sono storie che sanno emozionare.



65 commenti:

  1. Quest'ultimo romanzo mi attira decisamente più dei primi due (e vedi, lui lo brucerebbe, quindi dev'essere prezioso, eheh). Questione di gusti ovviamente, anche gli altri saranno superbi e interessanti.
    Bella intervista, comunque: bravi entrambi, frizzanti e mai noiosi/banali :)

    Moz-

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Thanks, Miki. S'è casseggiato un pò ^_^... Sinceramente anche a me mette tanta curiosità l'ultimo romanzo. Vedremo se invertirò l'ordine cronologico di lettura ;)

      Elimina
    2. Ciao Miki, credo che non ti piacerebbe nemmeno questo, il genere è lo stesso, io scrivo noir. Però grazie per le belle parole che hai voluto spendere per noi.

      Elimina
    3. Beh, il noir in sé non mi dispiace poi così tanto eh :)

      Moz-

      Elimina
  2. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  3. Comunque è stato faticosissimo e doloroso leggere il tutto in ginocchio sui ceci e da dietro la lavagna si vedeva malissimo.

    Sono stranuccio sulle letture non fantasy vengo attratto spesso dale copertine o dai titoli e sinceramente "Tutto è tenebra" e "L'eredità delle ombre" mi incuriosiscono molto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ahahahahahahhaha... bravo! Però hai rispettato dignitosamente la punizione :P...
      Massimiliano è strabiliante quando racconta. Se leggerai, fammi sapere :*

      Elimina
    2. Grazie Pfoom, allora se un giorno ti deciderai incomincia da Joshua, tutto è tenebra senza Joshau non lo consiglio.

      Elimina
  4. Pfoom mi ha rubato la battuta sul leggere il post da dietro la lavagna! 😀 Però l'intervista mi ha incuriosita, vado subito a sbirciare il blog!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Non è colpa mia... giuro (non mi metter anche tu dietro la lavagna) :p

      Elimina
    2. ahahahahahhaha... vabbè, ragazzi, dietro la lavagna meglio essere in compagnia :P
      Un abbraccio a entrambi!

      Elimina
  5. La domanda sul libro da "bruciare" è tosta :D. Bellissima intervista e splendida definizione quel "sono soltanto uno che racconta storie".
    Raccontare storie e saperlo fare è un bellissimo dono.
    Complimenti a Massimiliano!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie, Riccardo ^_^ detto da te è un gran complimento. Io adoro le tue interviste *_*
      Raccontare storie e saperlo fare è l'unico vero dono a cui ambisce uno scrittore.
      Ti abbraccio!

      Elimina
    2. Grazie Riccardo. Mi sono permesso di curiosare nel tuo profilo e ho trovato molte passioni che condivido, tra le altre cose un film di Pupi Avati che io adoro e che in pochi conoscono.

      Elimina
  6. Io al serial killer l'avrei fermato facendogli notare l'evidente plagio di Misery. :D
    Spero davvero di vedere tornare Massimiliano (gigante a volte burbero, ma su buono e gentile non c'è ombra di dubbio!) nella blogosfera, e credo che mezza blogosfera la pensi allo stesso modo.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ne sono certa anche io, Marco ^_^ Di certi blogger si sente proprio la mancanza. Avrei una discreta lista da sciorinare...
      Ma Massimiliano è uno che le promesse le mantiene ^_*, certo, vita permettendo.

      Elimina
    2. Grazie Marco, grazie. Piano piano a piccoli passi ma torno, anche se mi piace di più lasciare commenti che scrivere post. Piano piano, devo riabituarmi.

      Elimina
  7. Ho guastato l'intervista e la familiarità che l'ha permessa: davvero un gradevole lavoro.
    Posso dirlo da nonna qual sono? E' un bel figliolo lo scrittore Massimiliano Riccardi, il suo sorriso aperto e un tantino imbarazzato rivela un poco del suo carattere e la cosa mi piace.
    Vado a leggerlo.
    Ciao Irene piena di sorprese.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Riccardi... Riccarelli... Ugo. Ugo Riccarelli, ah che magnifico scrittore... lo debbo subito rileggere.

      Elimina
    2. Grazie Sari, molto gentile, in merito al bel figliolo, oramai 😂😂

      Elimina
    3. Grazie Sari ^_^ Massimiliano è una bellissima persona, di quelle cariche di energie buone... E' stata la prima cosa che ho apprezzato di lui ancora prima del suo eccellente talento di scrittore... ^_^

      p.s. Riccarelli: Il dolore perfetto, l'unica cosa sua che ho letto.

      Elimina
  8. Dietro la lavagna anch'io e chiedo umilmente perdono.
    Massimiliano sembra uno di quegli uomini che piacciono a me, con un'ottima dose di auto/ironia. Non ricordo perché non mi sono mai piazzata sul suo blog.
    Forse perché mi sembrava troppo settoriale per una plebea che, ahimè, scrive un sacco ma legge pochissimo.
    Quindi, tornerò a sfogliarlo avendone più cura, con cognizione di causa.
    Bravi entrambi per questa bella intervista. Baciocchi

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Senti plebea :DD, per quanto poco tu legga scrivi comunque divinamente!... ^_^
      Appena Massi "riapre", ci vediamo tutti di là... ;) Io porto il vino, per una volta dovrai cedere e bere - :DDD
      Grazie per i complimenti :*

      Elimina
  9. Caro Max, sei mancato tanto. Tu sai quanto sono felice di essere tornata a leggerti. In quanto a sentirci, non abbiamo smesso mai.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mariella, tu sei una di quelle persone che quando mi trovavo "nello sprofondo" (come dice un mio amico riferendosi ai brutti momenti), non ha mai mancato con un messaggino, una mail, sei una super amica, purtroppo soltanto virtuale, ma non è detto, prima o poi, un viaggetto con mia moglie dalle tue parti può sempre capitare appena mi sono rimesso in sesto.

      Elimina
  10. Bella intervista molto godibile. Beh non poteva che essere così hai intervistato un mio concittadino :-)))

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie, Daniele ^_^... Ovviamente, preparati: tu sei in lista :P...

      p.s. Ma poi quando vengo a Genova, mi offrite una quintalata di quella focaccia divina con quel formaggio particolare in mezzo??? GNAM!! CHE BONTàààà GODIBILE PURE QUELLA *_*

      Elimina
  11. Cara Irene, io sono già dietro la lavagna!!! sai tanti blog si seguo ma tutti è impossibile,
    poi cerco quelli più semplici dove non è necessario sapere tante cose cioè più facili.
    Ciao e buona serata con un forte abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie Tomaso, io sono una persona semplice, lo sai. Un abbraccio.

      Elimina
    2. Tomaso, da Massimiliano trovi cose genuine e semplici... Garantito ^_*

      Un super abbraccio e un forte bacio :*

      Elimina
  12. Irene, IRENEEEE! 😂😂 Grazie di cuore per questa bella sorpresa.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sappi che Carbonara, Tiramisù e Vino Rosso sono anche le mie scelte :P
      Alla prima che vieni a Roma, prima si va in osteria e dopo tutti da Pompi per il tiramisù comessiddeve ^_*

      Grazie a te, Massi :*

      Elimina
  13. Mi hai battuto sul tempo! Accidenti!!! Io sto cercando di avere il libro...ma pare introvabile!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Barbara, avevi detto di averlo trovato su Feltrinelli

      Elimina
    2. Non mi è mai arrivato. Ho cancellato l'ordine e rifatto su ibs

      Elimina
    3. Belin, mi spiace, se hai difficoltà o nel mio sito o sul post di presentazione sul blog c'è il link della casa editrice, credo che lì costi anche meno.

      Elimina
    4. Come mai tutte queste difficoltà? Io ancora non ci ho provato. Delucidatemi su che strada debbo prendere ^_^

      Elimina
  14. Grande intervista! E pensa che ero entrata nel mio blog per pubblicare il post di oggi e invece, quando ho letto il nome di Massimiliano ospite del tuo, mi sono precipitata. Una coppia meravigliosa, tu e lui, insieme per un'intervista. Dunque applausi a entrambi, anche perché - detto fra noi - ho letto un botta e risposta piacevole, scoppiettante e diverso dalle solite seriose domanda/risposta.
    Allora, io ho il libro: mi è arrivato dopo una lunga attesa (mannaggia) e presto lo leggerò. Per me le storie di Max sono una garanzia: potrebbe scrivere uno sci-fi spinto, lo leggerei lo stesso. :P
    E lo ringrazio per avermi citata fra le sue più vecchie, gradite, conoscenze, è un riconoscimento assolutamente reciproco.
    Però, Max, il prosecco offrilo ad altre tue amiche, a me dammi un bel bicchiere di rosso! ;)
    Okay, adesso vado a sistemare il post nella bacheca del mio blog. <3

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vinello rosso eh... Grande Marina. Bravissima Irene, hai visto che roba? Io sono confuso da tutto questo affetto ogni volta che pubblico le mie cosine. Grazie, grazie, grazie, grazie. Non odiarmi se il libro non ti piacerà (so già cosa non ti piacerà).

      Elimina
    2. Marina, osteria e dopo Pompi, ormai è deciso... ^_^ Rimpatriata romana non appena Massimiliano capiterà da queste parti...

      Massi, se il libro non le piace offre la cena - :DDDDD...

      Grazie per i complimenti, ragazzi... sono solo me stessa pure quando impianto le interviste :P Voglio dire, mi manca quel piglio professional :D Mio marito adesso direbbe: non c'è speranza.

      Elimina
    3. Uè, mi unisco anch'io alla rimpatriata romana, eh! :D
      Se ci fosse Max, ancora meglio!

      Elimina
    4. @Luz, certo! ^_^ Era sottinteso :))... Tu DEVI essere dei nostri! ^_^

      @Max, s'addafà!... E poi la migliore carbonara la fanno a Roma :P

      Elimina
  15. Bellissima intervista, anche se vado in ginocchio sui ceci perché non conoscevo Massimiliano. Cercherò di rimediare visto che sono una divoratrice seriale di libri e trovare nuovi autori mi piace. E se sono genovesi come me, allora proprio non posso evitare!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie per l'interessamento. Cara Carla, ti comunico ufficialmente che con un nickname come il tuo puoi dire e fare ciò che vuoi, ci sono poche cose sacre nella vita, l'arbanella di basilico è tra queste 😂😂

      Elimina
    2. Quanta bella gente sforna Genova <3... Io amo i genovesi! *_*

      Elimina
  16. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  17. tutto ben congegnato e simpatico. vino di oggi sulla mia tavola: negroamaro :)
    buon giorno

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazieeee ^_^ E benvenuto!
      Negroamaro superstar! Tra i miei preferiti ;)

      Elimina
  18. Arrivo dal blog di Claudia e scopro sia te che questo autore dalla bella voce che non conoscevo ;)
    A me non piace la torta mimosa e piace poco anche il tiramisù, che però mi veniva benissimo. Sono perdonata se dico che i dolci, per me, sono solo quelli al cioccolato? :D
    Comunque recupererò anche il blog di Massimiliano. Intanto buona giornata ad entrambi.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie, molto gentile, a presto allora.

      Elimina
    2. Ciao Sara! E benvenuta ^_^... Bello averti qui, ringrazio ancora Claudia, tutte le belle conoscenze dell'ultimo periodo le devo a lei <3

      Ci sarà tempo per scoprirci reciprocamente, è un vero piacere!! :*

      Elimina
  19. Non è difficile immaginare come sia fatto Max, lo ritrovo perfettamente nella tua descrizione.
    Immagino che Massimiliano sia esattamente come lo si vede, non potrebbe essere altrimenti, ed è per questo che risulta immediatamente simpatico.
    Bellissima e frizzante intervista. Io non ho ancora letto nulla di suo, ma mi fido del buon gusto della mia amica Marina Guarneri, che è sua lettrice assidua. :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Insomma insomma, qui c'è da arrossire. Simpatico ma a fasi alterne 😂😂, ho un caratterino niente male quando ho la luna storta. In merito alla scrittura, Marina dice così perché mi vuole bene.

      Elimina
    2. Io posso garantire sul primo romanzo, Luana ^_^... Una gran bella prova, nonostante io non fossi del genere.
      Ti abbraccio...e a rivederci tutti per la schiticchiata ;))

      Elimina
  20. Che bella intervista! Sempre bravissima .. e ovviamente bravissimo anche l'autore

    RispondiElimina
  21. Salve, hai bisogno di un prestito veloce?
    Siamo un gruppo finanziario privato. Concediamo prestiti che vanno da 900 € a 99.000 €. Offerta disponibile a tutti per rompere con le difficolta di soldi. Se siete interessato a un prestito facci sapere di cosa hai bisogno e vi aiuteremo a realizzarlo.
    Contattaci e-mail: giuseppina.eleonora01@gmail.com
    Contattaci via Whatsapp per maggiori informazioni: +1 234 265 1803
    Cordiali saluti.

    RispondiElimina
  22. Hai bisogno di un prestito urgente oggi per impostare un business o per pagare il tuo
    fatture? Sono così felice ora perché ho appena ricevuto il mio prestito oggi dalla signora Kayla Abubaker, mandalo via email se hai bisogno di un prestito anche via (financierlibertycapitals@gmail.com)

    RispondiElimina
  23. Sono così felice di aver ottenuto il mio prestito dalla signora Sonia Abubaker ora che la mia vita è tornata alla normalità, e la mia attività procede senza intoppi grazie alla signora Sonia Abubaker, puoi contattarlo anche se hai bisogno di un prestito oggi? Invialo tramite e-mail: (peterheymannloanoffer@gmail.com)

    RispondiElimina
  24. OFFERTA DI PRESTITO URGENTE

    Hai bisogno di qualsiasi tipo di prestito?

    Hai bisogno di un prestito personale?

    Hai bisogno di un'attività di prestito?

    Vuoi pagare le bollette?

    Vuoi essere finanziariamente stabile?

    Contattateci per maggiori informazioni

    Email: Mrfrankpoterloanoffer@gmail.com

    RispondiElimina