mercoledì 6 marzo 2019

Chi è nato a Marzo?



Da sempre mi piace spulciare le date di nascita dei personaggi famosi. In particolare mi appassionano i natali di scrittori e poeti e di altre figure che hanno dato un contributo alla letteratura o che hanno dimostrato un particolare sentire poetico.

Siete pronti? Ecco chi è nato questo mese con l'aggiunta di qualche chicca sugli illustri nomi che festeggiano la propria nascita a Marzo.


  • Il 1 MARZO del 40 d.C. nasce a Bilbilis (Spagna) MARCO VALERIO MARZIALE, poeta romano noto per essere stato il più importante epigrammista in lingua latina. L'epigramma è un componimento poetico che si contraddistingue per la sua brevità e per il carattere dedicatorio. Marziale doveva di sicuro essere un tipo spiritoso e spigliato, infatti tra i suoi epigrammi si trovano componimenti d'ogni genere, da quelli funerari, a quelli di burla nei confronti di tutte le classi sociali, da quelli erotici, a quelli di accompagno ai doni da inviare ai conoscenti ed amici.
"Lex haec carminibus data est iocosis, 10
Ne possint, nisi pruriant, iuvare."

"Questa è la legge stabilita per le poesie giocose: 
 possono divertire solo se sono pruriginose."
(Marco Valerio Marziale)

  • Il 4 MARZO del 1943 nasce a Bologna LUCIO DALLA, cantautore e compositore italiano. A parte la grande poeticità elevata all'ennesimo significato di tutti i testi di Lucio che ne fanno oltre che un cantante un vero poeta, dopo la sua morte, avvenuta il 1 marzo del 2012 a Montreux, l'autore, la sua vita e le sue canzoni sono state oggetto di tantissima letteratura biografica e addirittura di un libro per bambini intitolato "Attenti al Lupo".


"Ma l'impresa eccezionale, dammi retta, è essere normale."
(da Disperato erotico stomp)









  • Il 5 MARZO del 1922 nasce, sempre a Bologna, PIER PAOLO PASOLINI, scrittore, giornalista e regista italiano. Pasolini si dedicò anche alla pittura. Dipingeva sopratutto se stesso, per scavare nel suo io e risanare ferite aperte. 
Autoritratto - Pier Paolo Pasolini
          Di lui Massimo Troisi disse:

"Quando penso a Pasolini, 
a come agiva rispetto alla società, 
alle cose, mi stimo molto poco."









  • Il 6 MARZO del 1927 nasce ad Aracataca (Colombia) GABRIEL GARCìA MARQUEZ, scrittore e giornalista colombiano.
          Per chi non lo sapesse, Gabriel, detto Gabo, fu il primo di 16 figli, sua madre Luisa era una chiaroveggente ed il padre un telegrafista. Insomma, come si svolgesse la giornata tipo in casa Márquez non riesco a figurarmelo, tuttavia, a quanto pare, Gabriel ne trasse giovamento per diventare il grande scrittore che tutti conosciamo.
Gabriel García Márquez

"La vita non è quella che si è vissuta, 
ma quella che si ricorda "
(Gabriel García Márquez)





  • L'11 MARZO del 1544 nasce a Sorrento TORQUATO TASSO, poeta, scrittore e drammaturgo italiano.

Torquato Tasso
Il povero Torquato, ad un certo punto della sua vita, svalvolò di brutto. Nel 1575, posseduto da manie di persecuzione e scarsa stima per le sue opere, finì per attirare molte antipatie. Addirittura, in un'occasione, scagliò un coltello contro un servo dal quale si sentiva spiato durante un colloquio con Eleonora D'Este. Non contento, nel 1579, durante i festeggiamenti per le nozze del duca Alfonso con Margerita Gonzala, credendosi deriso, si mise ad inveire contro il duca, provocando una scenata. Oggi avremmo detto che era finito in una tremenda depressione, all'epoca lo misero in carcere per  sette anni e si levarano il pensiero. 
“Ahi, cieca umana mente, 
come i giudizi tuoi son vani e torti!”
(Torquato Tasso)


  • Il 13 MARZO del 1960 nasce a Correggio LUCIANO LIGABUE, cantautore italiano di grande successo

Luciano è il nipote di Marcello Ligabue, partigiano che si distinse durante la Resistenza.
Luciano Ligabue
Prima di sfondare nel mondo della musica, Liga ha svolto tantissimi lavori, è stato bracciante agricolo, ragioniere, commerciante, operaio, promoter; insomma, occupazioni che tutto avrebbero potuto presagire tranne che sarebbe diventato un cantante. 
"Niente paura, niente paura 
Niente paura, ci pensa la vita, mi han detto così..."
(da Niente Paura - di Ligabue)



  • Il 16 MARZO del 1920 nasce a Santarcangelo di Romagna TONINO GUERRA, poeta, scrittore e sceneggiatore italiano.
Tonino, diminutivo di Antonio, fu un maestro delle scuole elementari. Durante la seconda guerra mondiale venne deportato in un campo di prigionia in Germania dove si distinse per la sua umanità e per recitare a memoria dei sonetti romagnoli in modo da alleviare le pene dei suoi compagni di prigionia. 
Terminata la guerra, egli avviò la sua splendida carriera che sfociò in numerose espressioni artistiche
E se state cercando di visualizzare l'immagine di Tonino Guerra, non dovreste poi sforzarvi tanto.
Ve lo ricordate il tormentone della catena Unieuro sbucato in un spot nel lontano 2001?
Tonino Guerra - dallo spot Unieuro
 
"Gianni, l'ottimismo è il profumo della vita!"

Era lui, era Tonino a pronunciarla, con quella sua inconfondibile espressione di immenso amore per la vita e pura fede nelle cose belle che essa riserva.

  • Il 21 MARZO del 1931 nasce a Miliano ALDA MERINI, poetessa e scrittrice italiana.
Alda Merini
Di Alda si conosce ampiamente la sua vita travagliata e segnata dal suo fragile equilibrio psichico che tuttavia non le ha impedito di diventare la poetessa forse più sentita del panorama poetico italiano.  
E' curioso scoprire che la Merini venne bocciata all'esame di ammissione per il Liceo Manzoni e che, una volta raggiunto il successo,  generosa, donò parte del denaro vinto con l’assegnazione del Premio Montale Guggenheim ad alcuni barboni che incontrava per strada
Roberto Vecchioni nel 1999 scrisse e dedicò una canzone alla poetessa intitolata “Canzone per Alda Merini”.
"Dalla casa dei pazzi, da una nebbia lontana, 
com'è dolce il ricordo di Dino Campana; 
perchè basta anche un niente per essere felici,
basta vivere come le cose che dici, 
e dividerti in tutti gli amori che hai 
per non perderti, perderti, perderti mai."
(Da Canzone per Alda Merini - di R.Vecchioni)

  • Il 23 MARZO del 1945 nasce a Risposto FRANCO BATTIATO, cantautore e compositore italiano.
Ma chi oserebbe negare che Battiato non sia anche un eccellente poeta
Franco Battiato
Battiato è l'artista che più ha osato sperimentare in ambito musicale toccando apici  di avanguardia ed innovazione ed interessandosi, oltre che alla musica, all'esoterismo ed alla filosofia.  
Pare che i suoi collaboratori si siano sempre rivolti a lui chiamandolo "Maestro", persino quelli più fidati come il violinista Giusto Pio ed il filosofo Manlio Sgalambro.
Nel 2018, una poesia a lui dedicata dall'amico Roberto Ferri ed intitolata "Ode all'amico che fu e che non mi riconosce più" ha scatenato il panico tra i fans, facendo supporre per l'artista una malattia degenerativa che non gli lascia scampo.

"Ci hai fatto ballare e pensare 
ed anche ridere e giocare 
condannando i malvagi ed il male 
e questa Povera Patria che non vuol morire 
Ti sei preso Cura di noi e noi te lo dobbiamo. 
ed è per questo che un messaggio ti mandiamo 
Ripetendoti la frase che ci insegnasti ahimè ... 
rimani tranquillo caro che noi avremo Cura di te ..."
(dalla poesia di R. Ferri)

  • Il 28 MARZO del 1817 nasce a Morra Irpina FRANCESCO DE SANCTIS, scrittore, critico letterario, filosofo, politico e Ministro della Pubblica Istruzione.
Francesco De Sanctis
De Sanctis fu anche un insegnante. Sospeso dall'insegnamento dopo la sua attiva partecipazione ai moti del 1848, visse un periodo di prigionia durante il quale si diede alla lettura ed allo studio di Hegel compiendo lo sforzo di imparare il tedesco - quando si dice, gli uomini di un tempo. 
Scrisse De Sanctis in un saggio critico su Beatrice Cenci:
"...la semplicità è compagna della verità come la modestia è del sapere."
La sfida rimane riuscire a fare nostro questo insegnamento.

Qui termina la mia personale carrellata di scrittori, poeti & co. nati nel mese di Marzo. Se siete nati in questo mese, se il vostro compleanno coincide con uno dei nomi illustri citati, se avete un'altra data e un'altra conoscenza da aggiungere... lasciate un cenno. Sarò lieta di aggiornare il post e magari di farvi gli auguri in tempo.

42 commenti:

  1. Grande Lucio <3, non lo dimenticheremo mai
    Hai ricordato giustamente anche Tonino Guerra, mio conterraneo: nato a Santarcangelo, residente per anni a Pennabilli, un paese poco lontano dalla mia Novafeltria :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Da quando frequento il mondo dei blog ho conosciuto diversi blogger romagnoli, e devo dire che vi trovo persone straordinarie e genuine... ^_^ Ignoravo, tuttavia, che anche Tonino Guerra lo fosse, ma già in quello spot lo amavo per quella sua cadenza e l'espressione veramente carica di positività *_*

      Ecco - ne parlavamo l'altro giorno da te di musica - con le canzoni di Lucio ho un fortissimo legame. Lucio non mi riporta all'infanzia bensì ad un periodo della mia vita emozionale ed intenso. Anni fa pubblicai sul mio primo blog un racconto che avevo intitolato "L'uomo che cantava Dalla", ed il cui protagonista era un senzatetto che andava in giro per le piazze a cantare le canzoni di Lucio Dalla per un motivo ben preciso... Tanto avevo amato quel racconto, tanto tanto.

      Elimina
  2. ...e il 13,molto modestamente, sono nata io! 😆

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Allora me lo devo ricordare!! *_* Nonna mia è del 26... A marzo persone veramente speciali! :*

      Elimina
  3. La finestra della mia cameretta da ragazza affacciava su via De Sanctis.
    Sai che mi son sempre chiesta chi fosse costui, ma per pigrizia non l'avevo mai ricercato?
    Ecco, ora lo so. Fortuna che ci sei.... ;)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Tu mi vizi ^_^... ormai mi sto abituando alle tue coccole :D... Bè, De Sanctis non è conoscutissimissimo... io ad esempio ne avevo un ricordo principalmente come critico letterario.
      Comunque Claudia, una via laterale a casa mia era Via Torquato Tasso, tra i due è meglio De Sanctis, io solo grazie a questa ricerca ho scoperto che Tasso lanciava i coltelli contro i servi se gli facevano venire le paturnie 0-0...

      Elimina
    2. Hai capito che tipino sto Tasso.
      Invece la via esatta di casa di mamma è Benvenuto Cellini.
      Almeno questo era tranquillo? 😂😂

      Elimina
    3. Ho controllato, Cellini è di novembre, devi aspettare giusto qualche mese che mi documenti :DDD... Comunque era uno scultore, Cellini, al massimo lui lanciava lo scalpello... :P

      Elimina
  4. Un post davvero interessante, anche a me ogni tanto piace conoscere le date di nascita di alcuni personaggi.
    Potrei aggiungere alla tua bella lista anche Lucio Battisti nato il 5 marzo 1943. Ciao Irene e buon pomeriggio.
    sinforosa

    RispondiElimina
    Risposte
    1. uuuuuhhhhh ma mi è sfuggito Battisti! Eh no, bisogna che io aggiorni il post ^_^ Una colonna come Battisti.
      Grazie, Sinforosa ^_^
      Un abbraccio e buonanotte :*

      Elimina
  5. Cara Irene, grazie di avermi orientato di che è nato il mese di marzo, famosi personaggi.
    Ciao e buon pomeriggio con un abbraccio e un sorriso:-)
    Tomaso

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Tomaso, ma tu di che mese sei? Tocca che festeggiamo per i 90, eh! Facciamo una grande-blog-festa :* <3

      Elimina
  6. Quanti nomi illustri Irene! Il più adorato su tutti Lucio e mi perdoni Alda che viene subito dopo.

    Però ti sgrido. Hai dimanticato il più illustrerrimo di tutti... il 24 marzo di... qualche millennio fa ahhahahaahahah nacque il nostro Max Riccrdi!!!!

    E con questa battuta mi son giocata un amico ahhahahahaha

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Nuuuuuuuu mi son scordata Massi... Ecco perché tu devi stare da queste parti, perchè sei la mia grilla parlante :)))...
      Pat ti sto trascurando, non va bene! Spero tu stia meglio... devo passare da te a recuperare un pò di roba <3

      Max ti amerà sempre e comunque, qualsiasi età tu gli dia <3

      Elimina
  7. Tra tanti nomi illustri nati a Marzo , ci sono anch'io che non sono nessuno.
    Il mio preferito ? Lucio Dalla .
    Laura.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Laura! E benvenuta ^_^...
      Di marzo anche tu... Come vedi sei in buona compagnia ^_^... Che giorno?
      Bè, Lucio rimane Lucio, anche io lo preferisco sui cantanti nominati, lo spiegavo qualche commento sopra a Riccardo...
      Un buona serata e a presto per gli auguri ^_^

      Elimina
  8. A parte le mie nipotine adorate che sono nate il 4 marzo come Lucio Dalla a me viene in mente Pino Daniele, grande artista nato a marzo.
    E ti lascio così per non dimenticare che meraviglioso poeta e musicista è stato. Ed è.
    https://youtu.be/1ZS2usvHy0Q

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma son nati tutti a Marzo??? I GRANDI cantautori italiani, intendo 0-0... Anche Pino mi era sfuggito... Ho controllato: il 19! A marzo lui, Dalla, Battisti, Battiato, Ligabue... Non pensavo fossero tutti concentrati in un unico mese così ricco :D... Aggiornerò le date ^_^, GRAZIE PER IL CONTRIBUTO!
      E grazie per la bellissima traccia di Pino, un poeta, sì*_* Io ricambio con questa, https://youtu.be/IoegZV8g6hk mi emoziono sempre quando l'ascolto.
      Un abbraccio, Mariella :*

      Elimina
    2. Eh sì. Pino. Uno di noi, un sognatore. Uno che sperava in un mondo senza più guerre, che parlava di integrazione 40 anni fa. Chissà se riusciremo a vederlo il mondo migliore...

      Elimina
  9. Marzo ci ha dato Lucio Dalla ma purtroppo se lo è anche ripreso troppo presto.

    Questa rubrica la fai ogni mese? Nel caso vado a ricercarmi il mio!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vero :( Lucio è stata una grande e grave perdita.

      Questa è l'intenzione ^_^ salvo imprevisti! Di quale mese sei, tu?
      Un abbraccio :*

      Elimina
    2. ops... tocca attendere diversi mesi, ma speriamo di essere ancora qui a scambiarci idee e pensieri :*
      Buon venerdì e buon 8 marzo ^_^

      Elimina
  10. Irene , di che mese e giorno sei ? Mi intendo un pochino del carattere
    dei segni Zodiacali .
    Vero , Lucio è mancato troppo presto . Il giorno del suo Compleanno , la
    radio trasmetteva : Nato il 4 Marzo . Mi piace molto anche il testo .
    Buona giornata . Qui piove . Laura

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Dunque Laura, io sono nata il 19 Aprile, alle 5 di mattina ^_^
      Qui c'è vento, SIG, quasi preferisco la pioggia...

      Elimina
    2. Quindi , ARIETE anche tu . Hai una mente equilibrata , buon intuito ,
      sei gentile ed affettuosa ,dotata di personalità magnetica .
      Beh! Qualcosa in comune lo abbiamo . Mica male...
      Il mio segno preferito è il Leone . Ho amiche e conoscenti di questo
      segno e c'è grande feeling.
      Anch'io preferisco la pioggia al vento , quest'ultimo mi rende
      nervosa , la pioggia mi calma .
      Abbraccio (visto che siamo affettuose). Laura

      Elimina
    3. Ma che splendore, Laura, due arietine *_*... Sì, negli anni mi sono un pò documentata sulle caratteristiche del mio segno zodiacale, e devo dire che mi ci rispecchio; sinceramente non so quanto siano affidabili le teorie astrologiche ma mi affascinano parecchio. Quando studiavo ho vissuto per un pò con una ragazza che studiava astrofisica e sono rimasta colpita da parecchie sue ricerche...
      Nella mia vita ricorrono tre segni ben precisi: il toro, i gemelli e lo scorpione... I miei affetti più cari, le amicizie, sono di questi segni... Chissà, io certe volte qualcuno lo strangolerei :P Meno male che poi l'affetto prevale sempre :D
      Un abbraccio e buon 8 marzo :*
      p.s. curi un blog anche tu? ^_^

      Elimina
    4. No . non ho e non voglio un Blog .Preferisco solo commentare e , anche
      così qualcuna mi ha "bacchettata" perchè i miei commenti non le
      stavano bene . Mah!...Troppe "GUERRE INTESTINE...".
      Io penso che l'astrologia sia una Scienza troppo varia . Mi spiego :
      Giorno , ora , ascendente , DNA , dove e come sei cresciuta , ecc....
      Mio marito ha un amico nato il mio stesso giorno e anno . Quasi
      gemelli . Una persona più diversa da me , non può esistere .
      TRE COSE , ricco e avaro ,( io non lo sono ,) permaloso ,non ascolta
      consigli . Per non dar retta a mio marito , ha perso 300 Milioni
      al tempo delle Lire . Aggiungo , sposato senza figli .
      Buon 8 Marzo anche a te . Virtualmente ti mando un mazzo di mimosa.
      Laura

      Elimina
    5. Laura cara, le liti lasciano il tempo che trovano. L’importante è essere retti e onesti, e fare le cose per passione, con spontaneità 😊 Come dicevano a casa mia: male non fare paura non avere. Ti chiedevo del blog solo perché nel caso ne avessi avuto uno sarei venuta a leggerti con piacere, ma un rapporto si crea anche sullo scambio di pensieri ed idee e mi pare che tu lo faccia divinamente 😊... Sentiti a casa in questo mio piccolo spazio ❤️ La tua gentilezza è già il tuo biglietto da visita.
      Ricambio il mazzo simbolico di mimosa 😘
      ... e meno male che non somigli affatto a quell’amico 😅😰..
      Un forte abbraccio 😘

      Elimina
  11. anch'io volevo suggerirtelo ma hanno già provveduto ... Lucio Battisti il 5 marzo per me uno dei più grandi ....questo marzo deve essere proprio speciale grandi grandi personaggi ... in effetti sarei dovuta nascere a marzo chissà perchè sono voluta nascere prima ....boh .... mistero ....però è nato il mio fratellone quindi marzo lo amo troppo ....che bello questo post .... ci aspetteremo anche gli altri mesi?? me lo auguro ...un bacione

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma sei una settimina, Giusi? :O Non lo avrei mai detto... Però ce l'hai quel non so che di marzolino ^_^
      Adesso provvederò ad aggiornare il post con le altre date e personaggi che mi avete gentilmente segnalato, sopratutto sto provvedendo a creare le pagine dove ricollocare queste nuove rubriche e, sì, vorrei renderle periodiche, ovvero, questa mensile :))
      Ti abbraccio AMICA MIA adorata! Buon venerdì e buon 8 marzo :* <3

      Elimina
    2. si tesoro sono settimina ma non pensare a me come persona spunta e fragole...ci ha pensato nonna a farmi lievitare con le sue farine cotte sulla stufa a legna...la sua culla termica riscaldata da bottiglie di acqua calda .. con tutto questo ma anche tanto amore che mi porto addosso ha ribaltato quella sentenza...non illudetevi signori non può vivere....

      Elimina
    3. ok smunta sto t9!!!!e fragile scoppio di risate

      Elimina
    4. Allora bisogna ringraziare la tua nonna *_* forse lei adesso ti osserva zompettando da una nuvola all'altra, di sicuro amandoti dello stesso identico immenso amore di allora *_*... W LE NONNE, quelle buone, toste e affettuose, come pure la mia...

      Però ti vedevo a spuntar fragole tutta fragolosa :DDDD... W PURE IL T9, che ci strappa sempre un sorriso <3 <3 <3 TI VOGLIO BENE ADORATA SETTIMINA DEL MIO CUORE...

      Elimina
  12. Quante meravigliose persone sono nate a marzo! per le mie treccine, nessun problema se non metti l'uvetta, puoi mettere le gocce di cioccolato o niente. L'uvetta di corinto è un tipo di uva passa piccolo e molto dolce. Bacioni

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vedi quante cose imparo, l'uvetta di corinto proprio non la conoscevo, la si potrebbe riciclare in un bel racconto con uno sfondo culinario: fa molto mistero :)))...
      Grazie, Carla! Le treccine sono in programma per il fine settimana, vediamo che viene fuori :*

      Elimina
  13. Ho due amiche che fanno il compleanno a marzo, se vuoi ti do il loro numero di telefono! :D
    De Sanctis: quanto studio matto e disperatissimo sui suoi testi d'italiano, al liceo!
    E giusto l'altro ieri mio figlio mi ha parlato di Tasso, il Torquatone che io tanto odiavo (non ricordo nemmeno bene perché, poverino!)

    Grande Battiato!

    (Ma lo farai per ogni mese? Il mio è maggio: chissà cosa trovi!)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Eeeeeehhh a Maggio fin troppi ne siete nati, io ho l'imbarazzo della scelta eheheheheheheh...
      La Gerusalemme Liberata di Torqui l'ho amata parecchio, ma perchè alle superiori ho trovato un professore che era un vero personaggio di una cultura mostruosa. Tal prof Beniamino Giuseppe Mustica, se lo rintracci su internet ha scritto diversi testi su ricerche letterarie e storiche e poi curava e pubblicava di tasca sua un periodico intitolato Il Taurikano. Insomma, nella mia immensa sfortuna d'essere stata costretta a frequentare la ragioneria, trovai lui, un Maestro. Gli devo tanto, ero l'unica che lo seguiva, per il resto del mondo era un matto che delirava.
      Chissà quando è nato Beniamino? :D...

      Mi auguro di riuscire a tener fede a questa piacevole ricerca ogni mese, Marina ^_^
      Un abbraccio immenso!

      Elimina
  14. No io non sono nato a marzo ma osservo che tolto Ligabue :-))) c'è una bella carrellata di grandi artisti. La Merini per es. che ho avuto l'onore anche di frequentare personalmente.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. TU HAI FREQUENTATO LA MERINI PERSONALMENTE???...
      TUTTO MI DEVI RACCONTARE. TUTTO! Ti preeegoooo... Attendo, aneddoti, particolarità, tutto ciò che vuoi... *_*

      Elimina
  15. Io sono nato il 24, nessuno di famoso è nato il 24 marzo? Mannaggia...

    RispondiElimina