Ovvero, come crescere una generazione di rincoglioniti.
Quando io ero bambina si attendeva il giorno del proprio compleanno con grande trepidazione.
Per il compleanno si era quasi certi sarebbe arrivato un (uno!) regalo a lungo desiderato, ci sarebbe stata la torta con i nonni, gli zii ed i cugini, ed i più fortunati avrebbero potuto sperare in una festicciola pomeridiana con i compagni e divertimento improvvisato annesso.
I tempi cambiano. Le mode nascono. I greggi dei moderni genitori le alimentano.
La verità è che non siamo più i genitori di una volta. Nel bene e nel male, non lo siamo più.
Oggi, facendo due calcoli approssimativi in base agli standard, per crescere un paio di figli non bastano due stipendi, ce ne vorrebbero quattro, anche cinque a volerci rientrare comodi.
Ma veniamo al clou del tema: le feste di compleanno.
Oggigiorno, si incomincia ad organizzare la mega super festa di compleanno per il proprio figlio quando ancora questi è in fasce. Il pargolo allatta magari ancora al seno, dorme sedici ore al dì, non riconosce il suo naso dal suo alluce, ma, specie se ha la fortuna di vivere una struttura aggregativa quale può essere un nido, la festa s'addafà: pena l'esclusione sociale (dei genitori, ovvio).
Ci sono varie soluzioni di festa per bambini nel panorama festaiolo odierno (e credetemi, risucchiata dal malefico vortice per il tempo adeguato a rinsavire, ho sperimentato sulla mia stessa pelle).
1- La festa in una sala privata
Fermo restando che per rintracciare e prenotare in tempo una sala disponibile è consigliabile che vi muoviate almeno tre mesi prima la data di vostro interesse, i costi per una festa di questo tipo sono i seguenti.
Si va dalle 100 alle 300 euro solo per l'affitto della sala, per un tempo medio di utilizzo che si aggira intorno alle 2/3 ore di festa.
Gli addobbi ed il catering sono di norma a carico del festeggiante, per una spesa media di circa 150-250 euro (ci si augura, comprensivi di torta).
Tocca poi procurarsi l'animazione, perché mica i babbui... ehm... i bambini possono trascorrere 2/3 ore così, in libertà da gioco, tocca pure intrattenerli in qualche modo. I prezzi delle agenzie di animazione variano dai 100 ai 200 euro circa, dipende se volete che l'animatore rimanga per l'assistenza allo scarto dei regali, per il taglio della torta, per la distribuzione dei gadget agli invitati in ricordo dell'evento e/o se vi siano preferenze per servizi extra. Ad esempio: numeri di magia, travestimento personaggio del momento, confezionamento palloncini artistici, creazione zucchero filato in loco (in questi ultimi casi, il prezzo può anche lievitare andando a maggiorarsi di ben 50/100 euro sul totale).
Sommando il tutto, il costo di una festa in una sala affittata autonomamente con gadget-bomboniera inclusa è approssimativamente di circa 500/600 euro - ad essere fortunati.
2- La festa in un parco attrezzato con gonfiabili
Avete presente i capannoni allestiti a mo' di gabbia dove i ragazzini si scatenano rovinando come se non ci fosse un domani su strutture gonfiate ad aria? Ecco, quelli sono i moderni parchi dove, al modico prezzo di più o meno 5 euro all'ora in base alla zona d'Italia di riferimento, i nostri figli si allenano a frequentare ambienti con lo stesso spirito con cui frequenteranno i centri commerciali in futuro: ossia, stando in mezzo a centinaia di anime ma come se fossero in realtà soli e abbandonati al mondo.
Il costo di una festa presso un parco con i gonfiabili varia dai 200 ai 350 euro suppergiù. Il catering - di raggelante dubbia provenienza - può essere incluso nel pacchetto, o, a scelta, può essere a carico del festeggiante. Si risparmia in questo caso la cifra per gli addobbi e l'animazione, ma si può incorrere in spese triple e grattacapi non da poco se vostro figlio finisce con una braccio rotto o la testa fracassata, evento per nulla raro in luoghi come questi.
Se capitate in una festa del genere e non conoscete di vostro il bambino che festeggia, ricordate, inoltre, di non perdere tempo nel tentativo di individuarlo. Potrete provare a seguire le indicazioni che ve lo segnalano in mezzo alla bolgia di gambe, teste e magliette, ma in linea di massima lo sforzo sarà inutile. Anche perché, clausola irreversibile della struttura-gonfiabili, è che il parco non può rimanere chiuso al pubblico durante lo svolgimento della festa. Il tempo è denaro, ed ogni bambino lasciato son cinque euro persi all'ora.
3- La festa al McDonalds
La festa al Mc è una delle cose peggiori che vi possa capitare dopo la festa ai gonfiabili. Si va da un'ora e mezza a due ore e mezza di festa tra gli stretti tavolini di uno dei ristoranti della conosciutissima catena, con una mc-signorina o un mc-giovanotto che tentano di sedare le belve assetate di coca-cola e voglia di distruggere il locale, mentre i genitori vegetano ad un tavolo ipnotizzati da alette fritte, patatine ed altre leccornie appositamente previste per gli adulti nel pacchetto festa .
I costi non li conosco nel dettaglio, so che si parte da circa 8 euro a bambino e che è prevista una quota fissa in aggiunta. In compenso, pare che il Mc offra un sacco di temi e di alternative: festa base, festa premium tempo, festa premium torta, festa premium gold. All'ultima festa a cui sono stata dove si festeggiava il compleanno di un'amichetta di mio figlio, hanno anche offerto il ghiaccio; per l'andata al pronto soccorso onde far controllare il buco da spigolo che una temeraria infante, presa da un raptus di incontenibile gioia, s'era procurata cascando da un sedile, ci siamo invece offerti noi genitori, discretamente allarmati.
Queste le principali tre alternative.
Ultimamente, tuttavia, ha preso piede una nuova tendenza. Siccome la crisi c'è ed è tangibile, ma alla super mega festa non si può rinunciare, UDITE UDITE, hanno tirato fuori dal cilindro le Feste mattutine.
Ebbene, sì. Siccome la mattina era un momento di buco per tutte le attività commerciali di cui vi ho parlato, perché non incentivare le famiglie a festeggiare i propri adorabili figlioletti nell'arco di tempo antimeridiano offrendo in cambio una sorta di scontistica che varia dal 10% al 20% sui costi sopra elencati?
Detto, fatto.
Così, adesso ci piovono inviti per feste di sabato o di domenica dalle 10 di mattina in poi. In pratica, gli unici giorni in cui ci si potrebbe alzare con calma, fare colazione in santa pace, uscire per perdersi in una passeggiata all'aperto, preparare il pranzo in grazia di dio, tocca invece scapicollarsi da una festa di compleanno all'altra.
Per chi intende andarci, certo. Io a casa son stata chiara: bambini, voi ancora non potete capirlo, ma un giorno ringrazierete la mamma che ha deciso di staccarsi dal gregge. Che poi, se continuavamo di sto passo, per la festa dei 18 anni toccava chiamare Kate e mettersi in lista per il salone di Buckingham Palace.