Già ottobre.
Urge un rientro - nel blog intendo - un’improvvisata, una spinta alla ripartenza.
Che poi, si sa, passa punto passa tutto, e già settembre è andato a suon di inserimenti a scuola, assestamenti post vacanza a mantra ripetuti quotidianamente sul genere lestatetornaprestolestatetornaprestolestate.
In verità, l’autunno mi piace un sacco. L’autunno e pure la nuova avventura scolastica appena avviata. Lo Gnomo è in prima elementare e la Principessa ha faticato molto a staccarsi dal calore domestico ma adesso staziona felice tra i minuscoli banchi della scuola dell’infanzia - che emozione, finalmente si respir... OPS! L’HO DETTO – concedetemi un ghigno.
L’autunno mi piace, SÌ. Mi sa di novità, di rinnovo, di sorprese dietro l’angolo.
Bello, l’autunno.
Qualcosa dell’estate, tuttavia, me la voglio tenere. Le foto al mare, penserete voi, il ricordo delle sagre, i rudimenti da estetista improvvisata di cui chi mi ha seguito ha letto... E invece NO!
No, no.
Io dell’estate mi voglio tenere un MOTTO. Voglio un autunno al gusto di motto estivo, un motto sentito, che non è mio ma di cui mi voglio appropriare.
IL PROBLEMA NON È (più) MIO
Da dove proviene questa perla di saggezza?
Ve lo ricordate la top summer di Elisabetta Brustio, l’iniziativa che prevedeva di riportare tra le altre cose una frase significativa da dedicare a noi stessi e agli altri?
Ebbene, tra tutte le frasi e le citazioni sfoggiate in lungo e in largo dai blogger che hanno partecipato al gioco, la mia amica Fede, del blog Squitty dentro l'armadio, è la mia personalissima virtual campionessa per il suo fondamentale contributo:
IL PROBLEMA NON È (più) MIO
Chi non ha mai sognato di rispondere disinvoltamente con una simil frase alle richieste o alle recriminazioni del rompipalle di turno!
Che vi devo dire, a me mi si è aperto un mondo.
Il problema non è mio.
Il problema non è più mio.
Voglio un ottobre così, un ottobre all'insegna dei problemi che non sono i miei.
Perciò, ho buttato giù una lista rapida e sintetica per poter sfoggiare al meglio il mio nuovo credo assolutamente in antitesi con la mia proverbiale natura da crocerossina. Ho voluto sottolineare tra me e me cosa è IMPORTANTE per questo mese che desidero rappresenti una chiave di volta e cosa invece NON E’ (più) UN MIO PROBLEMA.
Or dunque, ho iniziato da poche cose. Poche ma buone:
- Ritrovare a breve lavoro IMPORTANTE
- Seguire attentamente i pargoli in questa fase di inserimento scolastico IMPORTANTE
- Dare un senso al disordine accumulato a casa (sarebbe pure ora) IMPORTANTE
- Ritagliare un minimo di spazio temporale per me stessa da dedicare al mio blog, ai blog del cuore che puntualmente con mio sommo dispiacere non riesco a seguire, alla scrittura in genere che risulta essere l'unica linfa in grado di rigenerarmi IMPORTANTE
- I suoceri che si sono appena trasferiti e necessitano di una balia h24 a discapito di tutto il resto NON E’ UN MIO PROBLEMA
- L’amica che prima accetta di organizzare le maledette riunioni domestiche di vendita cosmetici e cianfrusaglie varie e che chiede sempre a me di convincere le persone ad andarci NON E’ Più UN MIO PROBLEMA
- Le richieste costanti di scrittura perchétuseibrava riguardanti: auguri di compleanno, poesie da regalare, frasi originali in occasione di matrimoni, battesimi, prima comunione, pensiero alla maestra, funerali e reclami d’ogni sorta per ogni genere di disavventura NON E’ UN MIO PROBLEMA, scriveteveli da soli le frasi e anche i reclami che per altro un tempo lo scrivano era un mestiere ben pagato.
Insomma, è giunto il momento di imparare a dire NO. Qualcuno ci rimarrà male? Qualcun altro si offenderà? Bè, a dirvela in breve, NON è PIU' UN MIO PROBLEMA.
E per Voi? Qual’ è il motto, la scintilla, il buono proposito sulle ali del quale avete fatto partire questo autunno?
Ahaha molto bella questa suddivisione, col nuovo motto.
RispondiEliminaSai, anche a me l'autunno piace perché è un restart di tutto... e sono molto molto carico, stavolta :)
Un mio motto? sempre quello: nel dubbio, divertiti^^
Moz-
Miki manda un pò di carica pure a me che io sto già spompata, la sveglia alle 6 mi uccide >_<... Grande! Divertirsi, sempre... di qualsiasi cosa si tratti :***
EliminaDai, ti ho inviato la carica ma parte da lunedì 🤩
EliminaMoz-
Il mio motto d'autunno e di sempre è "ce la farò".
RispondiEliminaP.S. Stai lontana dalle riunioni di quella roba, ti prego.
Meglio concentrarti sui trucchi di kik.......ops. 😜
ahahhahahahahahahah... stavi per dirlo, eh!!! :P... Tranquilla, cara, me ne guardo bene! ^_*
EliminaCe la farò, ce la farò, ce la farò... voglio ripetermelo anche io! ^_^
"Non è più un problema mio":
RispondiElimina1) I genitori che si lamentano perché il loro bambino va a casa da scuola con un graffietto causato dal gioco con i compagni.
2) I genitori rappresentanti di classe che si credono importanti per via del ruolo assunto e vogliono prendere iniziative senza consultare le insegnanti
3) I genitori maleducati e pettegoli che fanno chiacchiere in corridoio.
4) I genitori che si preoccupano unicamente se il loro bambino ha mangiato.
5) I genitori che difendono a spada tratta i loro piccoli "tiranni", che alla maggiore età gliene faranno vedere di tutti i colori. Devo continuare...
Bellissimo e stimolante post.
sinforosa
I genitori di oggi, Sinforosa, sono una delle maggiori piaghe della società moderna.
EliminaNon sono insegnante, ma ho un bambino, che ora è in quinta elementare.
Fin dalla scuola materna ho deciso di tenermi alla larga dalla cricca dei genitori, che si lamentano di tutto e di tutti a prescindere. Non è un tipo di interazione che mi interessa.
La mia filosofia qui è la stessa di cui parla Irene sopra ... non è un mio problema ... non fai i compiti? parlane domani con la maestra e vediamo che dice ... fai il cretino e fai casino, porta una nota e poi vediamo ... non mangi? affari tuoi, fammi sapere come pensi di stare in piedi per otto ore.
Non è fregarsene, è responsabilizzare.
E a tutti il proprio mestiere!
Oddio, qui toccate un tasto dolentissimo! Io inizio quest'anno con le elementari e l'asilo statale ma ho alle spalle 3 lunghi anni di asilo privato e posso dire che il mondo delle mamme, persino di quelle che pagano - per me prima sconosciuto in quanto per natura non sono da aggregazione e dunque anche al parco mi accompagnavo con gli uccellini e o al massimo con qualche nonna baby sitter che solitamente mi intenerisce - mi ha terrorizzato! O-O
EliminaIl mondo delle mamme, dei genitori in genere, è un mondo difficile, e tu Sinforosa ne hai elencato perfettamente tutte le specie nocive. Io ricordo che c'era una mamma in particolare, per altro rappresentante di classe, che era di una maleducazione esagerata ed il figlio per riflesso aveva un linguaggio da scaricatore di porto e degli atteggiamenti da bulletto in fasce da far accapponare la pelle. Io sono una paziente, anche accomodante e mi metto sempre dalla parte dei bambini, tuttavia un giorno dello scorso anno, verso la fine, ho veramente perso le staffe. Il bambino della tizia soleva all'uscita della scuola insultare e propinare una serie di parolacce e bestemmie alla volta degli altri bimbi, sotto gli occhi tranquilli della madre che si guardava bene da qualsiasi rimprovero. Quel pomeriggio aveva preso di mira Lollo mio, che, per carità, non è che sia uno stinco di santo, anzi! a volte sarebbe da prendere a sculacciate per una buona mezz'ora, però è un bambino tendenzialmente buono ed ha l'assoluto divieto di usare un linguaggio sboccato. Per farvela breve, ad un certo punto Lorenzo sferra un calcio al bimbo della tizia si mette a piangere ed urla: basta, non mi dare più fastidio, sei un maleducato, le parolacce e le bestemmie non si dicono...
Apriti cielo! La tizia con la zeppa cm 24 lo afferra per una manica nonostante io fossi già accorsa e prende a sgridarlo forte: le mani non si usano, non ti permettere altrimenti te le do io...
E lì, che vi devo dire, ho avuto una trasformazione, da persona civile sono diventata il tornado Catrina: la mia prima piazzata in pubblico, con tutte le mamme lì intorno che mi applaudivano perchè stufe delle angherie anche loro ma senza avere mai il coraggio di intervenire. Mi sono tanto vergognata, anche perchè ho sempre pensato che i bambini debbano sbrogliarsela tra di loro, ma sul serio in quella occasione non mi sono sentita di fare diversamente. Se ho fatto bene o male non lo so, di certo ho saputo in seguito che la stessa tizia era andata a lamentarsi con la preside e questa aveva preso la palla al balzo per levarle la carica di rappresentante.
Ogni tanto rimpiango di non aver seguito la carriera di insegnante che avrei comunque potuto intraprendere, poi mi guardo intorno e tiro un sospiro di sollievo: è difficilissimo essere educatore al giorno d'oggi.
Sinforosa, TIENI DURO.
Fede, TI APPOGGIO IN PIENO.
Un abbraccio ad entrambe
Ahahahahah, con questo post io assumo automaticamente la dignità di un guru! Non so se essere contenta o se devo preoccuparmi ...
RispondiEliminaComunque, visto che hai deciso di intraprendere questa strada, che ti frutterà inevitabili altre rotture di palle, stanne certa, apri bene le orecchie e segui il consiglio spassionato che ti do. Hai deciso? Ok! Diritta per la tua strada, mai un momento di esitazione, mai un ripensamento, mai un'indecisione. Non lasciare margine ai "ma come?" e ai "perché?" e a tutti i tentativi di convincerti che c'è qualcosa che non va nel tuo comportamento. Sappi che tu sarai quella che ha dei problemi, quella che è stanca, probabilmente pure esaurita, quella che non capisce, che mette in difficoltà e che incrina gli equilibri familiari. La cosa non ti riguarda! Tu hai le tue priorità, che hai chiaramente elencato. Basta, fine, il resto appunto non è un tuo problema.
Come hanno insegnato a me, e ti garantisco che funziona, non serve sbraitare (e tu sai quanto io ami farlo),perché otterresti l'effetto contrario. Parlare poco, agire molto. E fregarsene proprio. Il che, attenzione, non significa venire meno alle proprie responsabilità (non occorre neppure dirlo e so perfettamente che tu non lo fai), significa mettere i puntini sulle i, stabilire dei limiti precisi, tutelare la propria salute. E, guarda, questo non è un dettaglio. Perché a forza di accontentare tutti, senza ascoltare mai le proprie necessità, anche minime, porta spesso ad ammalarsi.
Un'ultima cosa ... quando dai la possibilità di commentare sul blog con un file audio? Ahahahahahahah ....
OK! ADESSO HO PURE IL MANIFESTO DELLA NUOVA FILOSOFIA DI VITA :DDDD... ho preso appunti, eh! ^_^
EliminaQuando metteranno il limite massimo di 100 secondi per audio, hai presente i 100 secondi di Mentana su Rds???? Ecco, lui è un buon allenamento per chi so io! uahuahuahauahauahauahauah...
Ti adoooroooooo <3
p.s. ma il tuo motto per l'autunno?????
Elimina100 secondi? Frustrante!!!
EliminaMotto per l'autunno ... questo viene naturalmente confermato.
Direi ... A PICCOLI PASSI ... ho una serie di obiettivi da raggiungere entro l'estate prossima ... ma devo forzarmi a non fare la brillante ... come sempre!!!
Cara Irene, questo vuol dire parlare chiaro!!! Così mi piaci veramente.
RispondiEliminaCiao e buona serata con un forte abbraccio e un sorriso:-)
Tomaso
Tomaso, grazieeeeeee!!!... uffa, uffa, sono rimasta indietro con le tue pubblicazioni... ma mi rifarò... Un abbraccione e 1000 sorrisi :***
EliminaFantastico post Irene! Approvo e condivido tutti i tuoi progetti!
RispondiEliminaThanks Barbara! Un abbracio!! :***
EliminaBel post, sagge decisioni! Il mio motto potrebbe essere simile, "concentrati su quello che conta per te e perseguilo con nuova energia"
RispondiEliminaEcco, Daniele, nuova energia ^_^ è quella che serve!!
EliminaTI ABBRACCIO
...sai che ho cominciato a farlo anch'io? Credo sia il segno di essere arrivati al limite della sopportazione. In bocca al lupo ad entrambe. Baci
RispondiEliminaIn bocca al lupo a noi, Dolcezze... Come dice una mia amica nordica: l'è dura :D...
EliminaTi abbraccio FORTE <3
ci vuole sempre coraggio a dire dei no!!
RispondiEliminal'obiettivo che ti sei imposta è bello tosto.
ma mi sembri determinata..
un saluto
Ciao ^_^ Benvenuta...
EliminaLa determinazione è l'unica cosa che ci porta avanti, ogni tanto personalmente la perdo perdo ma poi torno determinata a rincorrerla :D...
Se impari a dire di no mi insegni, vero? ahahahah
RispondiEliminaBel post! Ti auguro di riuscire a fare tutto quello che vuoi, compreso a dire no quando è giusto e sacrosanto.
Bacio stella!
ps il mio motto? Che pa**e!!! Si può dire? ahaaaah
Salve,
RispondiEliminaOfferte di prestiti tra privati, veloci e affidabili
Sono una persona seria e onesta che concede prestiti che vanno da 3.000 a 500.000 euro a ogni persona che cerca un prestito di denaro per coprire un bisogno, saldare un debito, realizzare un progetto, riattivare la sua attività, un'altra preoccupazione. Ti chiedo di essere contattato direttamente con me.
fedora.rigotti51@gmail.com
Whatsapp: +39 3891124366
Salve,
Offerte di prestiti tra privati, veloci e affidabili
Sono una persona seria e onesta che concede prestiti che vanno da 3.000 a 500.000 euro a ogni persona che cerca un prestito di denaro per coprire un bisogno, saldare un debito, realizzare un progetto, riattivare la sua attività, un'altra preoccupazione. Ti chiedo di essere contattato direttamente con me.
fedora.rigotti51@gmail.com
Whatsapp: +39 3891124366
Salve,
Offerte di prestiti tra privati, veloci e affidabili
Sono una persona seria e onesta che concede prestiti che vanno da 3.000 a 500.000 euro a ogni persona che cerca un prestito di denaro per coprire un bisogno, saldare un debito, realizzare un progetto, riattivare la sua attività, un'altra preoccupazione. Ti chiedo di essere contattato direttamente con me.
fedora.rigotti51@gmail.com
Whatsapp: +39 3891124366
Buongiorno,
RispondiEliminaStai cercando un prestito per completare finalmente i tuoi progetti? Offriamo prestiti a tassi di interesse molto bassi del 3%. Offriamo prestiti per tutti i paesi del mondo. Ecco i tipi di prestiti che offriamo.
* Prestito personale
* Prestito aziendale
* La garanzia del prestito.
* Prestiti non garantiti
* prestito commerciale
* Prestito per studenti * Prestito ipotecario
* Prestito di consolidamento
* Il prestito di occupazione.
* Per pagare i debiti di prestito.
* Prestito di investimento
Se sei molto interessato ai nostri servizi e imponi un prestito, contattaci via email:
joseaveatar70@gmail.com
Mr. Jose Aveatar Luna Mantuano