Da quando siamo qui, di pomeriggio appronto i cuccioli e ce ne andiamo al mare.
Nonna abita esattamente a metà. A metà tra i due mari, venti chilometri dal Tirreno, circa venti dallo Ionio.
Potremmo scegliere, solo che per me non c’è partita. Hai voglia che me lo dicano: vai sullo Ionio, vai a Siderno, è meno affollato, è più pulito, è ventilato, la sabbia è più fine.
Niente, il mio cuore appartiene all'altro Mare.
Niente, il mio cuore appartiene all'altro Mare.
È una questione di ricordi, di paesaggi, di anima che si scioglie in mezzo al numero discreto di ombrelloni, che in verità non sono mai una folla - vallo a spiegare a chi la folla non sa neppure dove sta di casa ed il massimo di affollamento che subisce è quello che si crea intorno alla processione o al concerto per il santo.
Così, tutti i pomeriggi, prendo la statale che attraversa la piana, quella famigerata per gli omicidi e gli affari di ndrangheta, e vado giù, in direzione Tonnara di Palmi. È un tratto di strada che mi appartiene. Ho imparato a guidare su questa strada, tra i filari di ulivi altissimi, unici per specie, le curve ad U, i binari della littorina oramai dismessa, i paesini che non sono cambiati di una virgola. La sento mia, la statale che va giù al mare, con l’asfalto in completo disfacimento e i segnali d’allerta di attraversamento mucche. Ogni regione ha i suoi animali che attraversano: cervi, cerbiatti, volpi, ricci, addirittura rospi o cavalli. Qui ci sono le mucche, le vacche sacre, per intenderci, quelle che nessuno tocca, retaggio di antiche paure mafiose. Ma c’è pure un senso civico che va crescendo, e la statale ne è un segno emblematico.
Sono spuntati gli autovelox, perché il limite massimo è 50, e chi supera, zacchete!, multa: ne ho beccate due anche io, ma è giusto, se si contano i morti che che questo pezzo di strada ha fatto nel tempo. La gente è più attenta a denunciare il degrado, le buche che paiono crateri, i tratti veramente dissestati, i bovini che vanno recuperati e che non incutono più tutto quel timore reverenziale. Sono spariti i cumuli di spazzatura di una volta, quando ancora la differenziata era una roba del nord Italia e le isole ecologiche forse un posto dove andavano in vacanza quelli ricchi e convinti. E poi ci sono sempre i nomi musicali e grecanizzanti dei centri abitati: Benvenuti a Taurianova, ad Amato, a Gioia Tauro, a Taureana, luoghi che raccontano e portano le tracce della Magna Grecia, dei Longobardi, dei Saraceni, dei Normanni; conche di vita ancora grezza, impastate e plasmate dalla modernità che le ha solo mascherate dell’attuale epoca in cui viviamo.

Bisogna crederci, bisogna tentare. Sempre.
Questo post partecipa alla raccolta Paesaggi
del mese di agosto di Ispirazioni&Co
eh beh ... si parla di paesaggi....un vero poema...solo uno ne hai trovato??? cercane un altro di cuore ...e facciamo un paio di orecchini...un abbraccio grande
RispondiEliminaGiusinaaaa... solo un cuore, come una cosa preziosa, in tutta la spiaggia neppure un altro piccolo piccolo... Ci accontentiamo di un bracciale o una collana? ^_^ se la creazione fosse la tua sarebbe comunque straordinaria.
EliminaUn abbraccio immenso con tutto il... cuore! :)))) :****
Cara Irene, come vedi sono ritornato dalla mia breve vacanza in Italia, nella terra dove sono nato, è stata una vera emozione vedere quei luoghi dove ho vissuto la mia gioventù.
RispondiEliminaStupendo paesaggio e il mare parla da solo, poi trovare delle cose rare è bellissimo.
Ciao e buona domenica con un forte abbraccio e sempre con un sorriso:-)
Tomaso
Tomaso adorato, sono felice che tu abbia trascorso bei rilassanti ed emozionanti giorni. Ti ho sempre nel cuore <3 Non appena riesco passo a leggere le tue novità, con vero piacere ^^...
EliminaLa persone ed anche le piccole cose rare sono il vero tesoro della vita.
Un abbraccio grandissimo!
Beh, ma sono posti da sogno!
RispondiEliminaE tu racconti sempre in maniera sublime!
Io vengo da te e tu vieni quaggiù da me ^_^... Che ne dici, Fede? Prima o poi organizziamo, ma non così tanto per dire :***
EliminaSarebbe anche ora, eh!
EliminaNon ho mai visto quei luoghi meravigliosi ma tu, non solo me li hai mostrati attraverso le immagini e, soprattutto, le tue bellissime parole, mi hai fatto entrare in un sogno... e quell’acqua trasparente!😍 Buona serata.
RispondiEliminasinforosa
Le parole sono l'unico strumento che conosco per dipingere le mie emozioni. E sono molto felice quando riesco a condividere il tutto...
EliminaUn abbraccio grande Sinforosa, con tutto l'affetto... <3
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaCara Irene, li chiamano i luoghi della memoria, quesi posti dove noi abbiamo messo le radici e dove il tempo si è fermato; è vero, oggi questa frase andiamo ad attribuirla ad altro, ma originariamente, veniva usata per indicare, come hai fatto tu oggi, il tuo paese, il tuo mare preferito e l'incanto di questo mondo che per te cela bellissimi ricordi e un velo di malinconia! non lo so se i paesi, i luoghi per noi incantati, possono estirpare tutti i mali, ma le tue parole in questo post, di certo ne curano una buona fetta, il paesaggio è stupendo, esattamente come le tue parole, con simpatia Stefy Stella. Ps. scusa per il commento cancellato avevo fatto brutti essori, sorry :)
RispondiEliminaMi hai emozionato con questo commento, Stefania ^^... E' vero, ciascuno di noi si porta dietro i propri Luoghi, siamo quello che siamo anche grazie ad essi, fanno parte di noi.
EliminaGrazie, cara, e non preoccuparti; nè per gli errori nè per null'altro, questo mio luogo è anche di chi mi fa il dono di soffermarvisi lasciando il proprio pensiero :****
Un grande pezzo di giornalismo ed amore per la tua terra
RispondiEliminaUn grande complimento, Daniele. Ho provato a fare del giornalismo, ma mi hanno sempre detto che metto troppo cuore e poca politica :P
EliminaUn abbraccio!
Post con immagini stupende ma a me hanno colpito molto le tue parole. Buone vacanze!
RispondiEliminaGrazie di cuore, Tiziana. Sono le parole lo strumento col quale riesco ad esprimere meglio le mie emozioni.
EliminaGrazie, un abbraccio! :*
Posto da sogno. Molto bello. Fotografie splendide. Ciao
RispondiElimina