#cosestupidemanontroppo(dal web)
Così col governo l'abbiamo sfangata. Dopo 3 mesi di follie, di colpi di scena, di decisioni inaudite tanto da gridare al colpo di stato, ad un giorno dalla fatidica parata del 2 Giugno, stretti gli accordi, messe da parte le divergenze, dovevamo festeggiare la Repubblica e l'abbiamo festeggiata.
Gli italiani una 'nticchia attoniti ci sono rimasti. Si doveva andare a rivotare, non si capiva dove s'era inceppata o violata la Costituzione, insomma, un putiferio senza quasi precedenti, ma tutto è bene quel che finisce bene.
Perché poi noi italiani siamo un popolo un pò attonito di natura. Noi italiani siamo buoni, un tantinello svampiti, tanto incazzosi ma pur sempre portati alla pacifica staticità delle cose. Riusciamo ad essere felici con poco, noi italiani.
Siamo persino capaci di commuoverci di fronte ad un nuovo Presidente del Consiglio che Finalmente! si ferma per la strada ad interloquire con dei manifestanti di una fabbrica che sta per essere mandata al capolinea.
Imprechiamo solo contro l'Europa, noi italiani. Questa Europa che ci ha rovinato, che ci ha portato via la lira, che ci ha imposto norme e divieti, che ci ha lasciato da soli con i migranti, che ci ha fatto tirare la cinghia.
Ma, in media, dell'Europa, sappiamo poco o niente. In una buona percentuale ne disconosciamo persino la geografia.
E' per questo che giorni addietro non ho potuto fare a meno di sorridere, ma di sorridere tanto, quando su uno dei tanti gruppi uozzapposi mi è arrivato questo:
Dite la verità, tra le lacrime per la situazione penosa che in cui versa la nostra povera Italia, state sorridendo anche Voi?
Vabbè, io non sapevo nemmeno che la Moldovia fosse uno stato indipendente, m e ne sono accorto dalla cartina sopra...
RispondiEliminaMarco, eravamo in due :P... Mi vergogno a confessare tutte le altre mie pecche.
EliminaL'UE, questa UE, non è quella dei popoli, ed è quella che dobbiamo ottenere. Detto questo, l'immagine strappa un sorriso.
RispondiEliminaDaniele, perdonami, sai che corriamo parecchio sulla stessa linea di pensiero, ma sull'UE dei popoli ho i miei seri dubbi. Utopia...
EliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
EliminaI dubbi sono anche i miei, anzi diciamo che l'UE attuale non è certo l'UE dei popoli. Quello che volevo dire è che è a quel tipo di Europa a cui si dovrebbe tendere altrimenti un'Europa unita solo per la finanza non ha senso, anzi lo ha ma è orrendo.
EliminaConcordo. Anche se c'è da ammettere che pure le popolazioni sono discretamente agguerrite tra di loro...
EliminaHai presente quella vis da tergo che preme insistente? Quel non so che di consistenza parenchimale che, pulsante e prepotente, da anni ci costringe a una posizione prona con lo sguardo attonito del gatto ipnotizzato dai fari di notte in autostrada? Ebbene, continuano a dirci che non è possibile interrompere e cambiare posizione, che quel tipo di amplesso è oramai pratica consolidata, che non possiamo muoverci per meglio apprezzare le delizie dell'amore.
RispondiEliminaVero, Massi! "Loro" ce lo dicono, e noi?... Siamo troppo arrendevoli.
EliminaUn abbraccio mio adorato! :*
Io, come dico, sono contento di avere un premier che ha nel curriculum una mia stessa identica voce: diploma al Liceo Classico P. Giannone XD
RispondiEliminaPer il resto, gli italiani si indignano specie sui social, sembrava dovesse scattare la rivoluzione (seee, a colpi di like, magari).
Dai, va bene coì, contenti tutti (anche i contrari, che avranno molti argomenti di cui parlare).
Moz-
:O ma è tuo compaesano, il premier nuovo di zecca? :D...
EliminaSe ti somiglia come testa ed empatia allora mi piace! ^_^
Cara Irene, io non ne capisco molto di politica! Spero solo che facciano qualcosa per l'Italia che è in brutte situazioni, io lo spero con tutto il cuore.
RispondiEliminaCiao e buon pomeriggio con un forte abbraccio e un sorriso:-)
Tomaso
Tomaso caro, ti strapazzo di baci ed abbracci. Sto latitando un pò negli ultimi giorni, vari impegni :*
EliminaIo mi unisco a Tomaso nella speranza, che è l'ultima a morire, ma la vedo dura. Buona serata.
RispondiEliminasinforosa
Confido anche io! Speriamo ed agiamo prendendo consapevolezza di un pò di senso civico.
EliminaUn abbraccio Sinforosa <3
Ho detto più volte che sono felicissima per la possibilità che è stata data a questo governo e che incrocio le dita.
RispondiEliminaComunque, qualche giorno fa ti ho salutata in un altro post, ma non mi hai risposto.
Sarà forse perché non arrivano le notifiche.
Quindi ti rinnovo il mio saluto, e l'invito a passare da me.
Buona serata.
Ciao Claudia! BENVENUTA! ^_^...
EliminaMi devi scusare, ma io mi impiccio molto con le notifiche. Spesso i commenti sui vecchi post li scopro per caso, poi queste sono settimane di fuoco per via delle attività di chiusura asilo dei bambini ed ho veramente un tempo risicato da dedicare al blog.
Senz'altro verrò a visitare il tuo spazio e a scoprire di cosa scrivi,
Grazie, un abbraccio e a presto :*
Col mio lavoro tocco con mano la "sconoscenza" dell' Europa. Comunque, sul disegno( e sul governo, temo) c'è poco da ridere, ahimè...
RispondiEliminaMi inchino, Dolcezze. Posso solo immaginare la tua frustrazione...
Elimina<3 :****
Avevo già visto l'immagine in giro per la rete. Carina.
RispondiEliminaSull'ignoranza in fatto di geografia, c'è da stendere un velo pietoso. Sarà che ai miei tempi si studiava. Eccome si studiava! E mica potevi sgarrare, snocciolando tutti i fiumi appenninici da Nord a Sud senza saltarne uno!
Sul Governo e la politica in generale non mi pronuncio ... posso dire, senza timore di essere lapidata, che non me ne può fregare di meno? Perché, guarda, per i comuni mortali alla fine cambia poco. Sono tutti, ma tutti indistintamente, bravi a parlare, ma poi? Poi, una volta conquistata la seggiolina e soprattutto il ricco stipendio, gli ideali, le idee, i buoni propositi, che certamente all'inizio hanno, vengono prontamente dimenticati. Tutti cambiano il mondo, ma la verità è che queste cose non cambiano mai. Ho smesso da anni di interessarmi a queste cose, mi prudono solo le mani. Ogni tot tempo mi faccio fare il riassunto delle puntate precedenti dal consorte. Incredibile, ma vero, siamo sempre lì!
Ehm... sto più o meno nella tua stessa barca, Fede. Ma il nostro menefreghismo secondo me non aiuta.
EliminaNon so cosa dovremmo fare a questo punto, ci sto ancora pensando...
Quando ci arrivo ti rendo partecipe :DDD...
Un abbraccioooone!:*
La cartina dei luoghi comuni è divertente, lo ammetto, anche se fa riflettere: siamo nutriti di pregiudizi duri a morire. Spero in un futuro in cui la cultura e i viaggi seppelliscano le generalizzazioni. Un abbraccio
RispondiEliminaQualcuno ha detto: "Se dovessimo svegliarci una mattina e scoprire che tutti sono della stessa razza, credo e colore, troveremmo qualche altra causa di pregiudizio entro mezzogiorno". Sfortunatamente è vero, ma la natura umana possiede il ponte dell'intelligenza, se solo tutti decidessimo di attraversarlo...
EliminaUn abbraccio, Rosalia :*
ah ah ah .. Ci credi che l'ho riletta due volte la cartina?!! ... è il lato ironico di un'europa che si inabissa sempre più ... non so se le lacrime sono di ironia e comicità o di dolore e rassegnazione! ... più le prime nel mio caso ... Bel post! A presto
RispondiEliminaHa fatto lo stesso effetto a me, Stefania. Ed in parte mi sono parecchio rattristata.
EliminaUn abbraccio, cara :***
CHIEDO SCUSA A TUTTI PER IL RITARDO DI RISPOSTA AI COMMENTI, SIAMO ALLE PRESE CON LE ATTIVITà DI FINE SCUOLA MATERNA ED IMPEGNI VARI DEI CUCCIOLI.
RispondiEliminaTOCCA SOPRAVVIVERE FINO AL 30 GIUGNO O-O...
UN ABBRACCIO ANCORA A CIASCUNO :***
Ma di cosa ti scusi dai... comunque la prossima volta che non passi da me verro' a tirarti tutti i ricci, capito?😘
Elimina