lunedì 31 dicembre 2018

BUON 2019!

Quest'anno ho quasi baipassato del tutto gli auguri di Natale. C'entrerà in qualche modo l'esigua fede che mi accompagna e che riguarda tanto il credo nella religione quanto la speranza - aimè - nella società. 
Che poi la Natività conserva ai miei occhi lo stesso identico significato di condivisione, unione, accettazione e solidarietà degli animi che ho imparato ad attribuirgli sin da bambina, non fosse che negli ultimi tempi non riesco più ad esprimerlo in maniera adeguata. 

Ma oramai il Natale è andato. Come disse qualcuno, chi ha avuto ha avuto, chi ha dato ha dato...

Gli auguri per un buon inizio di anno ci tengo a farli

Il 2019 mi sta pure simpatico. Suona bene il 2019, due-mila-dicia-nnove: pare quasi una promessa d'amore. 

Cosa augurare?

Sì, sì, tutte quelle cose lì, la salute prima di tutto, il lavoro, la pace, la serenità, tanti soldi che non guastano mai, un marito o una moglie se non ce l'avete, un divorzio tranquillo se avete un matrimonio di troppo... Insomma, nel calderone dell'augurio, tutte le cose desiderate e desiderabili.

Io, tuttavia, ogni anno ci provo, che tanto è vero che ogni momento può essere un nuovo inizio e non c'è bisogno di aspettare Capodanno per resettarsi ed auto-stilare dei buoni propositi, ma già che il Capodanno è obbligatorio, approfittiamone, 

e quindi il mio augurio speciale è quello di riuscire a vedere finalmente la Felicità, la felicità vera. 
La Felicità che gironzola in ogni vita, su ogni storia, quella fatta dei piccoli momenti di gioia e dello straordinario spettacolo di esistere al mondo. Chi cerca la felicità altrove, in grosse imprese, in immense ricchezze, è quasi certo non la troverà mai.

Insieme alla Felicità Quotidiana e Straordinariamente Ordinaria, auguro tanta tanta Leggerezza. Senza la leggerezza di vivere, la vita si fa un macigno da portare avanti, da trascinare. Cerchiamo di essere leggeri, di non prenderci sempre troppo sul serio, di non attaccarci costantemente alle stronzate. Che pesantezza di vivere che noto in giro, persino sul web. Anzi, in particolare sul web, auspico per il 2019 una sana e fortissima ventata di leggerezza, e auguro a chi ha problemi psico-pato-mentali di non sfogare le proprie manie compulsive e caratteriali in rete, di ritrovare piuttosto la propria leggerezza da un bravo psicoterapeuta, che anche queste figure professionali devono lavorare, sono lì al proprio posto esattamente per questo, perché rendere inutile la loro presenza quando ve ne è di evidente bisogno.

Nonno diceva, ridiamo questi tre giorni che ci rimangono, che dopodomani non ci saremo più. E dopo la grattatina di scongiuro, afferrate il concetto. Se tutti ricordassimo con maggiore frequenza  che il tempo a nostra disposizione non è eterno, probabilmente sfrutteremmo ogni giorno della nostra vita in maniera più intensa, più costruttiva, più divertente ed anche più folle, ma di quella follia sana di cui Erasmo cantava  e di cui si diceva fosse opera della natura madre del genere umano che aveva infuso nell'uomo più passione che ragione, perché fosse tutto meno triste, difficile, brutto, insipido, fastidioso.

E' questo che ci AUGURO, Amici ed Amiche Carissimi che con Immensa Gioia ho l'Onore di frequentare in questo spazio, che in mezzo a tutte le difficoltà, la sofferenza ed i problemi che imprescindibilmente il nostro essere uomini e donne ci impone, noi riusciamo a trovare sempre la forza per sorridere ed amare.

Sorridere e Amare.

BUON 2019 A TUTTI!












giovedì 13 dicembre 2018

La pipì santa di Santa Lucia

Oggi ricorre Santa Lucia. Di Santa Lucia si ricordano più o meno tutti. Non so bene come funziona la classifica dei santi più gettonati, ma Lucia, se così si può dire, rientra in quella rosa dei santi Vips.

Quando ero piccola a Santa Lucia si mangiava il mais bollito. Non so bene da dove provenisse questa tradizione e se fosse osservata in tutte le famiglie del sud, ma a casa mia la nonna e le sue sorelle si procuravano chili e chili di mais e durante la sera che precedeva il 13 dicembre lo bollivano a dovere in casseruole conservate appositamente per l'occasione.  Le pie donne si occupavano, probabilmente, anche di salarlo al punto giusto il mais, ma la versione ufficiale che veniva raccontata a noi bambini era che durante la notte Santa Lucia fosse passata e ci avesse fatto pipì sopra.

Ora, nonostante il bene per la Santa e l'adorazione che nutrivo per le donne della mia famiglia, ricordo chiaramente che mangiare il mais di Santa Lucia a me risultava piuttosto ostico. Va bene che la sua pipì era santa e per nulla paragonabile a quella degli uomini terreni, ma bagnarci addirittura il mais e poi darcelo da mangiare mi pareva già in tenere età una cosa antigienica e per nulla raccomandabile.

Come faceva, poi, Santa Lucia a fare pipì sul mais di tutto il mondo? Ne doveva bere di ettolitri d'acqua, povera... Per non parlare del fastidio di andare di qua e di là a sollevarsi le vesti, a centrare le pentole, a cercare di evitare performance disastrose... Io, ad esempio, ero negatissima a fare pipì senza il supporto del gabinetto.

La nonna e le zie mi rimproveravano. Zitta, mischina, mangia, che la santa è felice e ti esaudisce...
Ed io, giuro, mangiavo, che a far incavolare la nonna, le zie e la Santa di certo avevo tutto da perdere.

In età consona ho smesso di mangiare mais bollito e sopratutto salato. Ma darei qualsiasi cosa per tornare un solo istante all'incoscienza dell'infanzia mentre tengo tra le mani la ciotola con il mais irrorato dalla pipì santa di Santa Lucia e mi bevo con gli occhi i tratti spensierati delle donne che mi hanno cresciuta e che ancora mi sorridono da quei momenti felici, nonostante gran parte di loro non sia più qui a festeggiare il 13 dicembre insieme a me.

Le tradizioni rappresentano l'immortalità di chi ci ha preceduto e con amore ce le ha fatte conoscere.
Le tradizioni sono la linfa delle nostre radici.

E voi, avete una tradizione che ruota intorno alla Santa di oggi?

Immagine da Internet

martedì 11 dicembre 2018

Prove d'Amore e di Felicità

È già Natale. Sembra una frase confezionata da prendere e tirare fuori proprio in questo periodo dell’anno. È già Natale, solo l’altro giorno era agosto e adesso eccoci a smanettare con alberi e pastorelli. Eppure è vero. Il tempo è relativo, è ciclico. Abbiamo necessità che lo sia: cerchiamo un tempo che dia un ritmo alle nostre esistenze, che non ci abbandoni nel bel mezzo di orizzonti e confini per nulla definiti. È la natura dell’uomo. È il senso che proviamo a dare alla nostra permanenza sulla terra. 

È già Natale. Tra un frammento caotico e l’altro, mi capitano pure di queste giornate. Giornate miti, meno frenetiche, più umane. 

In queste giornate mi piace andare per il mondo, guardare il Natale che è già arrivato, gustarmi le persone una ad una. 

Le persone, anche se non le conosci, sono sempre un pozzo di emozioni

Stamattina al bar faceva colazione il macellaio del supermercato accanto. Si capiva che era il macellaio perché aveva la casacca sporca di grasso e sangue di bistecca e lo stemma del Conad appiccicato sopra. 

“L’amore con l’amore si paga, non cantavano così?” ha detto col faccione sorridente e il cappuccino in mano rivolgendosi a me ed al barista. 

“Così pare…” ho sorriso io. 

“Ma pure con un assegno non sarebbe male” ha aggiunto una tizia dal tavolo vicino. 

“Ahhh” ha fatto il macellaio “arieccole le femmine, tali e quali a mia moglie… L’amore con l’amore si paga, almeno a Natale, a Natale bisogna essere più buoni…”. 

A Natale bisogna essere più buoni. Me lo dicevano anche da piccola. Non solo a Natale, certo, ma già che ci siamo e che il periodo fa da ispirazione. Essere più buoni. Provare, se non altro. Esercitarsi. Lanciarsi in delle Prove d’Amore, ecco, come si trattasse di un allenamento per superare un personalissimo traguardo fisico. 

Così, ho pagato il caffè e mi sono apprestata ad uscire. “L’amore con l’amore si paga” ha detto ancora il macellaio “perché gli uomini sono svalvolati, fanno la guerra ma l’unica cosa che vanno cercando è l’amore”. 

Allenarsi con delle Prove d’Amore, grandi o piccole che siano, nei confronti di se stessi e degli altri: continuo a pensarci da stamattina. Intorno solo cose brutte, tragedie che fanno accapponare la pelle, lo sfascio di una società che non accenna a rinsavire. Ma se ciascuno di noi mettesse in pratica un po’ di bene, andasse per la strada con uno spirito diverso, si facesse promotore fosse anche di minuscole rivolte contro l’assuefazione all'ingiustizia, al degrado degli ideali, al male che imperversa… 

Non è anche questo Natale? 

Voglio continuare a credere nella stilla di bene che è insita nell’essere umano. In fondo, l’amore con l’amore si paga. Mettiamo in circolazione il nostro amore come fosse moneta, metteremo in moto l’economia dei cuori di chi ci circonda. 

E voi, avete delle Prove d’Amore con cui esercitarvi in questo periodo che rimane pur sempre magico?

Immagine da Internet

giovedì 22 novembre 2018

#plussong - Il bar della rabbia

Ci sono canzoni che per quanto mi riguarda assumono una valenza maggiore rispetto alle altre. Ora  penserete, embbe, sai che scoperta, chi è che non possiede la sua lista di canzoni preferite? E invece no, non si tratta di semplici play list o di canzoni che ascolto per il piacere di farlo, bensì di perle musicali che io stessa eleggo e che nella mia testa posiziono nello scomparto delle robe speciali per svariati fattori.

Le plussong= plus song= maccaronicamente: piùcheunacanzone - come le chiamo io, che oramai inglesizzare fa tanto scic.

Solitamente quando mi imbatto in una plussong entro in un tunnel senza ritorno. Trascorro mesi ad ascoltare quella canzone almeno un paio di volte al giorno e finisco per perseg... ehm... per intrattenere chiunque mi stia intorno con l'invito ad ascoltarla ed i sani tentativi a condivederne e sviscerarne ogni più recondito significato.

Tuttavia, oibò, nessuno mi da veramente ascolto. Mi liquidano, Loro, gli ingrati: i parenti, gli amici, le vicine di case, gli sconosciuti in fila al supermercato a cui tento di offrire un appiglio costruttivo durante la sterile attesa di pagare. 

Vi perdono, voi che non porgete l'orecchio alla salvezza delle mie raccomandazioni canore, ma solo perché non sapete cosa fate.

Visto che già c'ero, ho comunque pensato: perché non parlarne nel blog?

Appunto, parliamone.

Ed entriamo nel vivo. La #plussong di oggi: Il Bar della Rabbia, di Alessandro Mannarino.

A me Mannarino piace un sacco, sarà che mi è simpatico a pelle, sarà che ai suoi esordi l'ho incrociato mentre cantava in un locale di Roma e mi son detta, amvedi questo, che voce da paura, che stornellatore moderno, che testi goduriosi, sarà che nel tempo mi ha dato parvenza di aver mantenuto la sua identità.

Il bar della rabbia è la sesta traccia dell'album d'esordio di Mannarino, una figata pazzesca in cui si incrociano tutti i modi e i mondi di questo  cantautore romano che passa con disinvoltura dallo stornello in romanesco alla ballata salentina, con dei testi che sono una chicca da prelevare, assaporare e conservare con cura.

La canzone di cui vi parlo sta nella mia #plussong list proprio per il testo ed il significato che se ne può trarre. E poi perché mi fa sorridere. Il bar della rabbia è il bar in cui metaforicamente ci incontriamo ogni giorno tutti noi, noi gente comune, che fatichiamo, lottiamo, subiamo, ci arrabbiamo, ma che alla fine abbiamo un unico grande infinito amore che ci accomuna: l'amore per la vita e per tutte le sue piccole bellezze che ne fanno una cosa grande e straordinaria.

IL BAR DELLA RABBIA
*in rosso le mie riflessioni ad ogni ascolto

"Quanno un giudice punta er dito contro un
povero fesso nella mano strigne artre tre dita
che indicano se stesso.
*(e ce ne stanno di giudici e giudicanti in giro...)

A me arzà un dito pe esse diverso
me fa più fatica che spostà tutto l'Universo.
(pure a me, una fatica...)

So na montagna... se Maometto nun viene...
mejo... sto bene da solo, er proverbio era sbajato.
(vuoi mettere, meglio soli che mal'accompagnati...)

So l'odore de tappo der vino che
hanno rimannato ndietro 
So i calli sulle
ginocchia di chi ha pregato tanto e nun ha mai
avuto e ce vo fegato... ahia...
(che dirti, continuiamo a pregare e a credere... prima o poi...)

So come er vento... vado ndo me va...
vado ndo me va ma sto sempre qua.
(a chi lo dici, però il vento è bello, è immenso...) 

E brindo a chi è come me ar bar della rabbia e
più bevo e più sete me vie
sti bicchieri so pieni de sabbia.

So er giro a voto dell'anello cascato ar dito
della sposa che poi l'ha raccorto e me lha
tirato e io je ho detto: mejo... sto bene da solo... 
Senza mogli e senza buoi
e se me libero pure dei paesi tuoi sto a cavallo... e se me gira faccio fori pure er
cavallo tanto vado a vino mica a cavallo.
(Mannarino, sei un poeta!)

So er buco nero der dente cascato ar soriso
dela fortuna e la cosa più sfortunata e
pericolosa che mè capitata nella vita è la
vita, che una vorta che nasci, giri... conosci...
intrallazzi... ma dalla vita vivo nunne esci...
(a ricordarselo...)

uno solo ce l'ha fatta... ma era raccomannato...
Io invece nun c'ho nessuno che me spigne
mejo...n'se sa mai... visti i tempi!
( ahahahahahha - vedi un pò...)

Ma se rinasco me vojo reincarnà in me stesso
co la promessa de famme fa più sesso
e prego lo spirito santo der vino dannata
di mettermi a venne i fiori pe la strada
che vojo regalà na rosa a tutte le donne che
nun me l'hanno data come a dì: tiè che na so
fa na serenata!
(io se rinasco in cosa mi voglio reincarnare?... Però mi metto in lista per la rosa)

E brindo a chi è come me
ar bar della rabbia o della Arabia
e più bevo e più sete me vie
sti bicchieri so pieni de sabbia.

Ma mò che viene sera e cè il tramonto
io nun me guardo ndietro... guardo er vento.
Quattro ragazzini hanno fatto n'astronave con
npò de spazzatura vicino ai secchioni, sotto
le mura dove dietro nun se vede e cè naria
scura scura.
Ma guarda te co quanta cura
se fanno la fantasia de st'avventura
Me mozzico le labbra
me cullo che me tremano le gambe de paura
poi me fermo e penso:
però che bella sta bella fregatura...
(che bella sta bella fregatura, quanto è bella...)

E brindo a chi è come me ar bar della rabbia
e più bevo e più sete me vie
sti bicchieri so pieni de sabbia."

Brindo anche io! A chi è come me, a chi ama la vita e a chi non smetterà mai di credere nei sogni.




lunedì 12 novembre 2018

Blogger che vanno e non tornano

Io finirò nel girone degli Incostanti. Tra le altre cose, per l'esistenza precaria a cui sottopongo il mio blog.

 Basta dare un'occhiata alle mie date di pubblicazione: vado, vengo, rivado, torno, mi fermo, svanisco. Tra un incasinamento e l'altro di vita provo ad esserci. 

Ci sono anche i periodi in cui non mi sbuca fuori niente da dire e vengo invece risucchiata nei  vortici scritturiali in zona intima: perché scrivere il blog è un conto, scriverescriverescrivere per me e per me soltanto assume un'altra valenza.  

Scrivere rimane pur sempre un punto fermo

Nelle ultime settimane di assenza ho vagato timida lontano dal blog ma intorno ad una Nostalgia. Una Nostalgia ben precisa, a cui inizialmente non sono riuscita a dare una forma ma che successivamente si è raggrumata in un raccordo di emozioni e sensazioni che mi hanno ricondotto a non troppo tempo fa: il tempo in cui, altrettanto timidamente, ho fatto il mio ingresso nel mondo fatato dei blog.

Cinque anni. Cosa sono cinque anni? Appena mezzo decennio, nient'altro che un lustro. Eppure in cinque anni può cambiare il mondo. E possono sparire buona parte dei blogger che tanto amorevolmente seguivi.

Dove sono i blogger dei miei primi anni e non solo? Dove siete, voi che avete rappresentato un faro, che siete stati le mie letture preferite, che avete assunto il significato dell'inizio e del proseguo di un'avventura straordinaria? Dove siete, che vi ho perso per strada mano a mano che il tempo è andato?

Mi ricordo di Massimiliano Marigliani e de L'Uomo dei difetti, quanta classe nei suoi scritti, quanti spunti, quanti confronti, lì, intorno al suo desco di riflessioni e stralci di narrativa la cui impronta è rimasta inconfondibile nella memoria e nel sentire.


E la Stanza quasi rosa di Maira D'Agnano? Quante risate, quanti sogni, quante ricette, quanto dritte creative. Maira, una ragazza straordinaria rimasta tra le mie amicizie ma che ha chiuso la porta della mia stanza preferita.

Il PINKG di Fabiola Di Girolamo, una delle storiche Comari, una delle primissime bloggher che prese a leggere i miei stralci di racconti e mi incoraggiò a proseguire.
Dal blog PINKG


Francesca, la fenice che scriveva di notte, la quale ci ha salutato per un nuovo progetto e che mi manca tantissimo, per la sua indole sensibile, gentile ed attenta, per il suo modo di porsi nel suo spazio così curato ed accogliente, per quella sua maniera di interagire che era come una carezza ad ogni suo commento.
Dall'ultimo post del blog "Io scrivo di Notte"



Magalì, la strepitosa Sinide, così colorata e creativa, così piena di verve ed entusiasmo, così autentica in ogni sua cosa.



Anna Maria Fabbri, che ha chiuso i battenti con Se vuoi una vita da sogno dormi qualche mese fa, ma che a me risultava una goduria per le favole, per i racconti di vita e per le perle di saggezza.

Il Lupo che ha fatto una ricomparsa fugace un paio di mesi or sono ma che effettivamente non ulula più dalla sua Terra dei mannari già da un pezzo; e quando c'era il Lupo a scorrazzare per i blog il divertimento era assicurato, perché diciamocelo, un pò di sano humor e qualche divertente punzecchiata spesso mancano. 



La mia amica Serena, di Cara Malù, che di tanto in tanto passa a fare un saluto, ma Sere, oramai sei più decaparesidos  di me.



E per ultimi, ma non da meno, 

la mitica Marina Guarneri con Il Taccuino dello scrittore, un luogo dove tutti abbiamo potuto godere di meravigliose disquisizioni che vertevano sulla narrativa, la lettura, il mondo dell'editoria, le tecniche di scrittura e della proverbiale e costruttiva ospitalità della padrona di casa che ha sempre fatto perno su di una impareggiabile intelligenza e sulla voglia di arricchimento grazie all'interazione con gli altri senza mai rendere pesante alcun argomento;
Marina Guarneri


e l'insostituibile Massimiliano Riccardi, che dal suo Infinitesimale si è sempre affacciato in tutta la sua autenticità di scrittore ma anche e sopratutto di uomo, pronto a mettersi in discussione e a sorridere insieme agli altri delle svariate facezie che incombono sulla vita di ciascuno.


Ecco, potrei continuare l'elenco. Ma mi fermo volutamente qui.

Rientro dopo settimane con questo post dedicato agli amici blogger che ho citato e a tutti i blogger che per un motivo o per un altro abbandonano il loro spazio virtuale o ad un certo punto decidono di latitare per recuperare magari idee, forma, volontà, gioia, ispirazione per la loro vita o per altri progetti. 

Chi scrive o ha scritto con passione lascia sempre un traccia che prosegue oltre lo schermo, oltre qualsiasi virtualità.

Non vi è oblio per chi ha scritto con il cuore. I migliori blogger sono quelli che non si dimenticano, anche se vanno e decidono di non tornare. 

Come lasciò in bella vista qualcuno*:

*Ultimo post dal blog L'Uomo dei difetti


E voi? Avete un blogger di cui ancora attendete il ritorno?






lunedì 15 ottobre 2018

Le Iene parlano dei FAKE: quando a perseguitare sui social sono dei profili finti

Nella puntata di ieri sera de Le Iene è stato mandato in onda un sevizio che trattava la problematica dei fake sui social. Argomento sfortunatamente molto attuale e che ho seguito con attenzione.

Ma andiamo per ordine. 

Che cos'è un Fake? 

Da definizione ufficialmente rintracciabile: 

Un Fake è un utente di un newsgroup, di un forum o di una chat, che falsifica la propria identità mentendo sulla propria condizione (persino di genere), sulle proprie competenze professionali, sulle proprie idee politiche o religiose, oppure assumendo il nickname di un altro utente allo scopo di danneggiarne la reputazione o di ottenere qualche vantaggio.

Detta in poche parole, un Fake è un profilo finto, che potrebbe tutto sommato anche essere accettabile se dietro non si nascondesse, come spesso avviene, una personalità malata o con forte lacune che quasi sempre finisce per nuocere in maniera anche pesante a chi ha la sventura di finirci nel mirino.

Perché il web ha tanti vantaggi, ma ricordiamoci che uno dei grossi punti deboli consiste nell'esporre la propria persona alla mercé di un pubblico vestissimo; e se nella vita reale possiamo almeno avere la  certezza di chi fisicamente ci troviamo davanti - un uomo o una donna, un anziano o un adolescente, un semplice farneticatore o un evidente psicolabile -, in rete questo risulta a priori escluso.

Ritengo per tanto che il servizio reso pubblico da uno dei programmi più accreditati in Tv sia assolutamente utile a tutti noi che navighiamo in queste acque così ricche di stimoli ma non sempre sicure.

Lascio, dunque, la parola direttamente a Le Iene, confidando che ciascuno dedichi dieci minuti del proprio tempo alla visione del video che è veramente sconcertante ma che ogni blogger ed ogni utente di qualsiasi social sia in voga oggi giorno dovrebbe necessariamente conoscere.

"
La storia è quella di Georgia, ballerina in tv, e del suo fidanzato, perseguitati su Internet da un uomo, Alessandro innamorato. Che non è quello che sembra, come tutto in questa storia

Georgia, una ballerina professionista che lavora in tv, si accorge di un nuovo fan sul web, Alessandro Innamorato, all’inizio gentile, poi troppo pressante e un po’ volgare. Lei lo blocca, ma spunta sempre da nuovi account.

Quando nella sua vita compare il fidanzato Antonio, Alessandro inizia a prendere di mira anche lui, con una valanga di insulti. Si scaglia contro la coppia, con minacce anche con dettagli che solo un conoscente poteva sapere.

L’incubo va avanti due anni, intanto la coppia presenta denuncia. Finalmente la polizia li chiama: hanno trovato Alessandro Innamorato, che in realtà è una ragazza, Veronica, che non conoscono e che abita a 600 km di distanza.

Veronica Ruggeri la incontra: ha più di 30 anni ma sembra un’adolescente. E l’incontro è davvero frastornante. La ragazza è convinta che Georgia sia davvero innamorata del suo alter ego, Alessandro Innamorato."


TROVATE IL VIDEO DI TUTTO IL SERVIZIO 
AL SEGUENTE LINK:


Chiediamoci sempre chi si cela dietro la tastiera. Anche nel virtuale vale la stessa santa regola: Attenti agli sconosciuti... sopratutto a chi da segni di esserlo un pò troppo.

venerdì 12 ottobre 2018

Verseggiando... con Patricia


Oltre al popolarissimo Insieme Raccontiamo, esiste un altro appuntamento ideato dalla mia amica Patricia del blog Myrtilla's house; un appuntamento a cui più volte ho desiderato partecipare ma che poi, per un motivo o per un altro, ho sempre bucato.

Si tratta di Verseggiando, un gioco improntato sulla creazione di versi ricorrendo obbligatoriamente a 5 parole che Patricia stessa, o un partecipante dell'edizione precedente, suggerisce di volta volta - Patty, se ho toppato nella spiegazione della cosa, intervieni. 

OR DUNQUE, ECCOMI.

Eccitatissima, che a me questi sorta di laboratori creativi a più mani dove la parola fa da regina mi piacciono assai assai.

Pare io capiti a cavallo dell'edizione n.10.

Le parole suggerite da Patricia sono:

NEPOTISMO
DIVERGERE
DUBBIO
AMBRA
ARGOMENTO

Ed ecco i miei versi

Un grosso grosso DUBBIO le viene all’improvviso:

- AMBRA, Ambretta mia! urla mestando il riso.

- Ah ma', nu’rompe proprio, me sto a passà l’unguento

- E molla un poco, vieni, me preme un ARGOMENTO.

I figli lo si sa, stan sempre lì a DIVERGERE,

La madre afferra il mestolo e in alto lo fa ergere.

La figlia accorre presto, si guarda un pò la mamma,

Poi tutto insieme dice con molta molta calma:

 - Mammà la devi smettere con questo NEPOTISMO
Coi miei fratelli scherzi e a me mi fai il bullismo.

La madre allarga gli occhi, si siede quatta quatta,

La mano stretta al mestolo, la faccia di una matta.

- Ma mica sarai ‘ncinta che parli de nipoti...
Te giuro Ambretta mia, te faccio prènne i voti.

Immagine da Internet

martedì 9 ottobre 2018

Tocca prenderla con... filosofia [1] Epicuro

Il Buon Vivere di Epicuro: L'Amicizia

Lo scorso fine settimana mi è capitato tra le mani un opuscolo di Epicuro che avevo dato per perso:

l'Elogio del buon vivere.

Epicuro, almeno di nome, lo conosciamo tutti. E' inutile addentrarsi in un ammorbante e dettagliato riepilogo del pensiero, della biografia e di tutte le incombenze filosofiche che lo hanno riguardato; all'epoca sua, si sa, di tempo per riflettere, fare e disfare ce n'era a bizzeffe, qui, gravati dal corri corri quotidiano, non possiamo permetterci di fare sera.

Mi preme dire che a me Epicuro è sempre stato simpatico, nonostante le condanne che la folla in genere e molti rinomati studiosi hanno spesso mosso contro di lui nel corso dei secoli.

Epicuro è stato un materialista, uno di quelli buoni, uno che diceva che la realtà non ha alcun bisogno di un intervento soprannaturale per esistere, che Dio non è da temere, che la morte non comporta rischio, che il bene giunge con facilità e che il dolore si sopporta grazie al coraggio. 

Hai voglia a quanto materiale per i "credenti" di sovente pronti al massacro. 

Epi riconosceva inoltre alla filosofia una mera funzione di farmaco per il marasma doloroso della vita, non di certo un carattere fondante per la vita stessa; ovvio che abbia fatto incavolare  un discreto numero di colleghi e pensatori che si sono succeduti negli anni.

Ritornando all'opuscolo, mi è piaciuto immergermi nuovamente nei meandri della collezione di sentenze su cui anche in passato mi sono ritrovata a rimuginare. Epicuro, come moltissimi filosofi d'altronde, si presta sapientemente ad una proficua analisi e critica della realtà.

Perché non condividere? ho pensato. 

Appunto, condividiamo.

Inizio dalla n.13:

"FRA TUTTI I BENI CHE LA SAGGEZZA PROCURA PER RENDERE LA VITA FELICE, IL MAGGIORE E' L'AMICIZIA"

E se l'ha scritto persino Epicuro, vuol dire che da sempre l'Amicizia è ritenuta un bene prezioso, un valore da cui attingere e su cui fare affidamento, addirittura l'elemento più ambito per mezzo della saggezza in grado di garantire una vita felice.

Ma quanto è difficoltosa la ricerca ed il mantenimento di una vera ed autentica Amicizia?

Certo, già che ai tempi d'Epicuro non ci fosse facebook, whattsapp e i social in genere la cosa era un tantino più semplificata. Tuttavia, anche allora l'animo umano si sarà pur sempre appigliato agli stessi canoni.

Perché, diciamocelo, noi uomini (e donne) siamo volubili, troviamo affinità lì dove poco tempo dopo osserviamo un campo sterile di sentimenti, ci fidiamo e ci affidiamo ma tocca pur sempre andarci con le pinze, che poi l'amico, quello che credevamo unico e speciale e affidabile, un bel giorno si alza e ti recrimina non si sa quale mancanza o leggerezza, o noi stessi, sì, noi stessi, coviamo e coviamo chissà quale bega mentale, magari inesistente e poi, puff, stiamo li a spiattellarla davanti ad uno sguardo costernato o (orrore!) per sms, e l'amicizia se ne va a puttane.

Sarà mica una sorta di epidemia di superficialità? O comunque la mancanza di un'assoluta e serena apertura che consenta la totale conoscenza e la dovuta accettazione reciproca così come in amicizia dovrebbe accadere?

Sì, ma poi si torna al punto di partenza: il tatto, la paura di perdere l'altro esponendo dubbi e perplessità per intero... Insomma, come si fa a coltivare bene e a far durare un'Amicizia specie nell'epoca di internet?

Io tre amicizie ferme e sacrosante le possiedo e le ritengo una grossa grossissima ricchezza. Ogni tanto mi accerto che nessuna delle tre sia in procinto di perdere il lume  della ragione. Che ne so, chiedo: oh, amì non è che mi impazzite, diventate scimunite e ci dividiamo? Ditemelo se un giorno vi sto sulle palle, l'importante è che il giorno dopo mi rivogliate bene...

E Voi, cosa ne pensate? Ha ragione Epicuro?

giovedì 4 ottobre 2018

Ottobre... NON E'(più)UN MIO PROBLEMA

Già ottobre


Urge un rientro - nel blog intendo - un’improvvisata, una spinta alla ripartenza.

Che poi, si sa, passa punto passa tutto, e già settembre è andato a suon di inserimenti a scuola, assestamenti post vacanza a mantra ripetuti quotidianamente sul genere lestatetornaprestolestatetornaprestolestate

In verità, l’autunno mi piace un sacco. L’autunno e pure la nuova avventura scolastica appena avviata. Lo Gnomo è in prima elementare e la Principessa ha faticato molto a staccarsi dal calore domestico ma adesso staziona felice tra i minuscoli banchi della scuola dell’infanzia - che emozione, finalmente si respir... OPS! L’HO DETTO – concedetemi un ghigno. 

L’autunno mi piace, SÌ. Mi sa di novità, di rinnovo, di sorprese dietro l’angolo. 

Bello, l’autunno

Qualcosa dell’estate, tuttavia, me la voglio tenere. Le foto al mare, penserete voi, il ricordo delle sagre, i rudimenti da estetista improvvisata di cui chi mi ha seguito ha letto... E invece NO

No, no. 

Io dell’estate mi voglio tenere un MOTTO. Voglio un autunno al gusto di motto estivo, un motto sentito, che non è mio ma di cui mi voglio appropriare. 

IL PROBLEMA NON È (più) MIO 

Da dove proviene questa perla di saggezza? 

Ve lo ricordate la top summer di Elisabetta Brustio, l’iniziativa che prevedeva di riportare tra le altre cose una frase significativa da dedicare a noi stessi e agli altri? 

Ebbene, tra tutte le frasi e le citazioni sfoggiate in lungo e in largo dai blogger che hanno partecipato al gioco, la mia amica Fede, del blog Squitty dentro l'armadio, è la mia personalissima virtual campionessa per il suo fondamentale contributo

IL PROBLEMA NON È (più) MIO 

Chi non ha mai sognato di rispondere disinvoltamente con una simil frase alle richieste o alle recriminazioni del rompipalle di turno! 

Che vi devo dire, a me mi si è aperto un mondo. 

Il problema non è mio.

Il problema non è più mio.

Voglio un ottobre così, un ottobre all'insegna dei problemi che non sono i miei

Perciò, ho buttato giù una lista rapida e sintetica per poter sfoggiare al meglio il mio nuovo credo assolutamente in antitesi con la mia proverbiale natura da crocerossina. Ho voluto sottolineare tra me e me cosa è IMPORTANTE per questo mese che desidero rappresenti una chiave di volta e cosa invece NON E’ (più) UN MIO PROBLEMA

Or dunque, ho iniziato da poche cose. Poche ma buone

- Ritrovare a breve lavoro IMPORTANTE 

- Seguire attentamente i pargoli in questa fase di inserimento scolastico IMPORTANTE 

- Dare un senso al disordine accumulato a casa (sarebbe pure ora) IMPORTANTE

- Ritagliare un minimo di spazio temporale per me stessa da dedicare al mio blog, ai blog del cuore che puntualmente con mio sommo dispiacere non riesco a seguire, alla scrittura in genere che risulta essere l'unica linfa in grado di rigenerarmi  IMPORTANTE  


- I suoceri che si sono appena trasferiti e necessitano di una balia h24 a discapito di tutto il resto NON E’ UN MIO PROBLEMA 

- L’amica che prima accetta di organizzare le maledette riunioni domestiche di vendita cosmetici e cianfrusaglie varie e che chiede sempre a me di convincere le persone ad andarci NON E’ Più UN MIO PROBLEMA 

- Le richieste costanti di scrittura perchétuseibrava riguardanti: auguri di compleanno, poesie da regalare, frasi originali in occasione di matrimoni, battesimi, prima comunione, pensiero alla maestra, funerali e reclami d’ogni sorta per ogni genere di disavventura NON E’ UN MIO PROBLEMA, scriveteveli da soli le frasi e anche i reclami che per altro un tempo lo scrivano era un mestiere ben pagato. 

Insomma, è giunto il momento di imparare a dire NO. Qualcuno ci rimarrà male? Qualcun altro si offenderà? Bè, a dirvela in breve, NON è PIU' UN MIO PROBLEMA. 

E per Voi? Qual’ è il motto, la scintilla, il buono proposito sulle ali del quale avete fatto partire questo autunno?

mercoledì 12 settembre 2018

Cronache di Straordinario Truccamento... e fine di un'Estate - Seconda Puntata


Così, è passato. Il matrimonio, quello di cui vi avevo parlato un post fa e a causa del quale volevo dedicare un approfondimento intorno all'universo make up sul quale, ve lo devo dire, mi sono fatta una cultura. 

È andato tutto come doveva andare, gli sposi si son sposati, i miei tesori – paggetto e damigella – sono stati impeccabili, la festa s’è fatta, gli invitati hanno banchettato a dovere, il vino è sceso a fiumi, e, nonostante gli scompensi dello stress del prima, gli eccessi del durante e gli strascichi del dopo, siamo tutti sopravvissuti. 

Ed Io? E la mia missione di truccatrice profescional? Bè, modestia a parte, sono stata una grande. Ma quale Magali Beauvue, quale Clio Zammatteo in arte Makeup, la vera regina del vienichetitruccoIoalmatrimonio è qui che ve ne scrive; e mentre lo dico scodinzolo fiera di unghie ancora rosse con lunghezza sopra la – mia – media e ritocco artistico sull'anulare – mica robetta da niente.  

Perché Io, ero pronta. Mi ero equipaggiata di tutto. Avevo studiato su decine e decine di tutorial in giro per internet, avevo preso appunti, avevo severamente interrogato le commesse di ogni singolo negozio di cosmetica in cui avevo messo piede – in particolare, avvicinatevi che ve lo dico sottovoce, sia mai che come in passato mi si accusi di fare pubblicità occulta nei miei articoli… le commesse del negozio Kiko, che poi è stato la miniera principale di acquisizione, essendo la catena meno cara e più fornita che mi sono ritrovata al sud.
 

Insomma, Io, finalmente sapevo di lisciante, di primer hard, medium, light, di tonalità di correttori verdi, arancio, salmonati, sabbia, di fard e fondotinta, di counturing – che non è uno sport da praticare in mezzo al deserto – e camouflage, di illuminanti, di blanch, di sfumature a freddo, di terre abbozzanti, di tinte labbra con durate stratosferiche e passaggi di eyeliner che neppure un architetto poteva eguagliarmi per precisione. 

Sapevo tutto. Mi ero esercitata su tutto e prima del fatidico 3 settembre avevo fatto prove e riprove su ogni componente femminile della famiglia che sarebbe dovuto passare sotto le mie mani, tanto che ad un certo punto ero stata costretta a bloccare ogni esercitazione per il rischio di terminare la scorta dei prodotti ancora prima che arrivasse la mattina delle nozze. 

E forse è stato quello. È stato quel giorno di stacco. È stata l’interruzione del filo diretto d’allenamento a cui mi ero abituata. Fatto stà che all’ora X, quando zie e cugine si sono accalcate intorno al salone di estetica allestito come un campo da guerra in sala da pranzo, io ho dimenticato ogni nuova nozione immagazzinata ed ho fatto quello che faccio di solito: crema idratante, un filo di fondotinta per tutte, una spolverata di cipria, ombretto, rossetto e via. 

Un successone

Le cose semplici sono sempre quelle che riescono meglio. 

Le cose semplici. Come l’estate che è appena scivolata tra le dita. Un’estate liquida di emozioni e sentimento, di ricordi ritrovati e di momenti nuovi oramai indimenticabili. 

La tengo ancora qui, quest’estate, tra il pollice e l’indice, tra il cuore e l’anima, la osservo da tutte le angolazione e negli scatti che rimarranno indelebili, a dispetto del tempo che si occuperà di corroderli nelle mente. 

Qualche giorno ancora

Ancora qualche giorno, per accarezzare lieve la fuga con i pargoli da Roma, il soggiorno in Calabria da nonna, la nostra prima avventura di tre giorni on the road in Sicilia, il mare, i monti, gli amici, gli stralci di radici recuperate e tenute in mano davanti agli sguardi piccoli ma dilatati dei miei figli, affinché lo stupore si tramutasse nella consapevolezza delle origini, senza un programma, senza aver preventivato nulla. 

Le cose semplici sono sempre quelle che riescono meglio. 

La felicità risiede nei semplici momenti della vita, quelli che ti volti a guardare e ti accorgi che stai sorridendo. 



AU REVOIR ESTATE!